MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] l’evasione nell’arcaismo sfociato talvolta in un sensualismo alla A. Maillol. Le fonti del M. vanno ricercate nei bronzetti etruschi che, come egli stesso scrisse nel 1943, furono una «rivelazione»: opere di piccola plastica, nelle quali scoprì «una ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] Mut a Karnak del regno di Tolomeo III. Assai rare sono le rappresentazioni a tutto tondo del dio: in età saitica alcuni bronzetti che presentano caratteri che si possono attribuire a R., per quanto il volto assomigli a quello di Bes, e in età tarda ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] al II sec. a.C. (erezione di contiguo portico in opus incertum). Tra i ritrovamenti si segnalano materiali votivi (bronzetti arcaici, ca. 600 figurine di lamina di bronzo ritagliata, vasetti miniaturistici di impasto, ceramica di imitazione corinzia ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] 11: iscrizione Αἰγιέων παῖς). Naturalmente ogni valutazione stilistica ci sfugge, poiché questo schema è comune a tutta una serie di bronzetti distribuiti nel corso della prima metà del V sec. a. C. Non è possibile poi identificare lo Zeus Ithomàios ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] A Este esisteva un santuario dedicato alla dea Rehtia nel fondo Baratela, dove fu scoperto un numero grandissimo di bronzetti votivi, molti dei quali con iscrizioni paleovenete. Un santuario dello stesso tipo venne scoperto recentemente nel sobborgo ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
Gioacchino MANCINI
Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] volute fondere con le caratteristiche di M. quelle di altre divinità. Così sono noti alcuni tipi di Mercurio-Apollo in bronzetti della Gallia; caratteristico è inoltre un curioso ex-voto con il busto di M., inquadrato da due cornucopie e da figurine ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] garibaldini, attaccati da forze maggiori, avevano dapprima ripiegato qua e là, ma non da Castel Morrone, dove l'eroico P. Bronzetti con soli 250 bersaglieri volontarî si sostenne a lungo col fuoco, con le baionette, con i sassi, prima di cadere ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di esser ricordati il grasso e dignitoso adorante anziano da Tylissos: il giovinetto da Griviglia (fine M T III). Il bronzetto della Collezione Churchill - un giovane nell'atto di saltare al disopra del toro - sarebbe l'unico esempio di composizione ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] indigena che si va differenziando, nelle forme e nelle reazioni stilistiche, da regione a regione.
Una larga serie di bronzetti, in gran parte votivi, ritrovati sporadicamente in città, nel suburbio e nel contado, concorre ad illustrare l'attività ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] piedi, mentre dalla sommità del capo parte la spirale. Oltre che nella ceramica in questo periodo la s. compare talvolta in bronzetti votivi provenienti da santuarî, e su oggetti d'oro e d'avorio: una statuetta d'avorio da Perachora ci mostra una s ...
Leggi Tutto