ORTE (etr. *Hurta, lat. Horta)
G. Nardi
Centro dell'Etruria tiberina, al confine del territorio volsiniese con l'agro falisco e con l'Umbria, da localizzare nella stessa posizione strategica occupata [...] su tre livelli e ambienti in laterizio e travertino articolati su due strade ortogonali. I materiali rinvenuti (fra cui molti bronzetti nei pressi di un piccolo edificio termale) ne/indicano una frequentazione che dalla metà del I sec. a.C. circa ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] cui le decorazioni bronzee di due letti, la statua bronzea di Agon con l'erma firmata da Boethos, i bronzetti caricaturali di nani danzanti, statuette di Ermafrodito, di Eros, frammenti architettonici, suppellettili varie e la serie dei vasi marmorei ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] in Etruria, soprattutto in quella settentrionale costiera, in contesti datati alla fine del IX sec. a.C., sono i bronzetti sardi, quali i c.d. bottoni (piccoli oggetti troncoconici con coronamento plastico a protomi ornitomorfe o di altri animali ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] con compiaciute elaborazioni formali e veri e propri virtuosismi tecnici. Assai più vivi e immediati risultano alcuni suoi bronzetti e terrecotte, come la ballerina di Contrasti (1880), la Sartina,Tina (1905), studi e bozzetti rimasti proprietà dell ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] diversi piccoli altari sagomati, di pietra calcarea, destinati a sorreggere statuette e offerte votive. I bronzetti rinvenuti, comprendenti anche esemplari schematici, costituiscono la testimonianza di una produzione bronzistica che si collega all ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] del mito di Canova.
Gli acquisti effettuati durante le visite a Napoli comprendevano ceramiche magnogreche e bronzetti italici che riflettono curiosità antiquarie. Gli interessi di Tadini si rivolsero anche ai prodotti delle manifatture ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] 1991) rinvenuti nell'area urbana si riferiscono a edifici privati, all'arredo dei quali dovevano appartenere statuette marmoree e bronzetti ora al museo di Cremona. Sono state identificate almeno quattro domus. Di esse, due nel settore S dell'abitato ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] schematismo proprio degli esemplari di epoca successiva.
I periodi subminoico e geometrico sono rappresentati da un limitato numero di bronzetti e di figurine fittili.
Ai periodi arcaico e orientalizzante (VII-VI sec. a.C.), l'ultima grande stagione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] del C., in larga parte non datati ma riferibili agli ultimi decenni dell'Ottocento e ai primi anni del Novecento. Due bronzetti, uno raffigurante Giuda e l'altro Beatrice di Savoia difende le mura di Torino, un piccolo marmo dal titolo Il pianto ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] meridionale con la spedizione Cosenz, combatté tra le file del 1º battaglione bersaglieri garibaldini comandato da P. Bronzetti; ferito a Castel Morrone e portato prigioniero a Gaeta, fu liberato dalle truppe del Cialdini. Partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto