VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] pone il luogo di culto identificato sul colle di Villa di Cordignano (Treviso), con ex voto in lamine ritagliate e bronzetti; nello stesso contesto si colloca il santuario di Gurina nella Gailtal in Carinzia con materiali analoghi a quelli di Lagole ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] (Petr., 34).
Le statuette di terracotta si diffondono maggiormente e sono create anche in fabbriche microasiatiche e italiche. Bronzetti e terrecotte colgono i fanciulli negri nelle pose più realistiche e tipiche, o in atto di suonare le loro tristi ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] , tra cui una testa di Buddha in arenaria di Sikri di epoca kuṣāṇa, frammenti di figurine fittili di varie epoche, due bronzetti kuṣāṇa (?) e diverse sculture e rilievi in stile pāla (VIII-X sec. d.C.).
Scavi più estensivi associati a un'opera ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] cilindrici in impasto rossobruno, tazzine miniaturistiche in bucchero e impasto, ceramica etrusco-corinzia, attica, laconica, e due bronzetti, uno femminile, l'altro di kouros, di produzione etrusca (Chiusi).
Questa prima fase (attestata anche per ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] luogo di culto identificato nell'area di Piazza del Duomo e in associazione con tarda ceramica attica a figure rosse, di bronzetti votivi schematici di un tipo diffuso a Marzabotto, a Campo Servirola nel Reggiano e in Lucchesia.
Nel corso del V sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] muri a secco, ha avuto almeno due fasi edilizie documentate dai cippi di arenaria sagomati, riutilizzati nelle murature, e dai bronzetti tra cui un Apollo liricine ed Eracle, che indicano una frequentazione dalla fine del VI all’inizio del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] dorato di un personaggio di età adrianea. Una Vittoria volante è una chiara variazione "provinciale", mentre il resto dei bronzetti è in genere di stile piuttosto colto. La scultura in pietra, a parte il cosiddetto Giove Ligure difficilmente databile ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA (v. s 1970, p. 375)
E. Zanda
Sono proseguite le indagini nella zona archeologica della città romana fondata nel 123 a.C. e abbandonata nel IV-V sec. d.C. [...] la caratteristica produzione di ex voto e altri oggetti in bronzo è stata confermata anche dai recenti rinvenimenti, come un bronzetto di Iside Fortuna, una applique raffigurante Giove Ammone, varí frammenti di statue di bronzo tra cui un elemento di ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (v. vol. VII, p. 200)
M. Luni
Nuovi scavi eseguiti a S. dal 1974 hanno confermato le notizie delle fonti sulla distruzione violenta della città durante il [...] terracotta. L'età preistorica è rappresentata da alcuni oggetti del Neolitico (ceramica e punte di selce), quella protostorica da bronzetti votivi del VI-V sec. a.C. (Marte, Ercole, offerenti). È esposta anche una collezione di arỳballoi di officina ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] tipo a molte porte.
Del materiale proveniente dagli scavi di T. gli oggetti più notevoli sono tre grandi lebeti di bronzo, tre bronzetti di devoti, un bel rhytòn ovale di ossidiana, i resti di pitture parietali, i pìthoi ornati e le anfore a numerose ...
Leggi Tutto