• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [62]
Cinema [30]
Letteratura [27]
Storia [15]
Teatro [9]
Diritto [5]
Religioni [6]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Storia contemporanea [4]

VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo Giancarlo Poidomani – Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella. Paolo era il terzo di tredici [...] all’età di tre anni), Maria ed Ersilia. Nello stesso anno fu rieletto alla Camera per il collegio di Bronte. Queste ultime elezioni furono caratterizzate da una strenua lotta politica contro il candidato locale Francesco Cimbali, medico, più volte ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – GIUSEPPE BENEDETTO DUSMET – ANTONINO DI SAN GIULIANO – FEDERICO DE ROBERTO – CAMERA DEI DEPUTATI

Bìxio, Gerolamo, detto Nino

Enciclopedia on line

Bìxio, Gerolamo, detto Nino Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh 1873); ebbe infanzia travagliata e fu costretto a darsi alla vita del mare nella quale ebbe varie avventure. Nel 1847, dopo aver conosciuto a Parigi il Mazzini ed essersi [...] , ove contribuì largamente alla vittoria e fu ferito due volte. A lui fu affidata la repressione della rivolta contadina di Bronte, che attuò con spietata decisione (ag. 1860). Entrato dopo il 1860 nell'esercito regolare ed eletto deputato, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – STATO PONTIFICIO – FEBBRE GIALLA – ALESSANDRIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bìxio, Gerolamo, detto Nino (4)
Mostra Tutti

Du Maurier, Daphne

Enciclopedia on line

Du Maurier, Daphne Scrittrice inglese (Londra 1907 - Par, Cornovaglia, 1989), nipote di George-Louis. I suoi primi saggi letterarî, novelle e articoli, cominciarono ad apparire nel 1928. Il suo primo romanzo, The loving [...] (1952); Not after midnight (1971); The rendezvous and others stories (1980) e un'autobiografia, Growing pains; the shaping of a writer (1977). Il suo gusto per la suspense e per l'orrido ha ispirato The infernal world of Branwell Brontë (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Maurier, Daphne (2)
Mostra Tutti

TÉCHINÉ, André

Enciclopedia del Cinema (2004)

Téchiné, André Francesca Vatteroni Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] gli elaborati movimenti di macchina. Ha quindi effettuato un'incursione nel film biografico con Les sœurs Brontë (1979; Le sorelle Brontë), ove affiora l'abilità del regista nel raccontare le passioni divoranti nascoste dietro una falsa apparenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE – CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÉCHINÉ, André (2)
Mostra Tutti

PLEASENCE, Donald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pleasence, Donald Francesco Zippel Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] di un piccolo teatro a Jersey e nello stesso anno debuttò come attore in una riduzione del romanzo di E. Brontë Wuthering heights. Trasferitosi a Londra, nel 1942 si distinse nello shakespeariano Twelfth night prima di arruolarsi nella Royal Air ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FLEISCHER – LAURENCE OLIVIER – ROYAL AIR FORCE – JOHN CARPENTER

Salvayre, Lydie

Enciclopedia on line

Salvayre, Lydie. – Scrittrice francese (n. Tolosa 1948). Proveniente da una famiglia spagnola emigrata in Francia per sfuggire al franchismo, laureata in Lettere moderne e successivamente in Psichiatria, [...] ), Passage à l'ennemie (2003), Portrait de l'écrivain en animal domestique (2007), Hymne (2011); 7 femmes. Emily Brontë, Marina Tsvetaeva, Virginia Woolf, Colette, Sylvia Plath, Ingeborg Bachmann, Djuna Barnes (2013) e, nel 2014, Pas pleurer, romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEBORG BACHMANN – MARINA TSVETAEVA – VIRGINIA WOOLF – SYLVIA PLATH – EMILY BRONTË

BARTHES, Roland

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barthes, Roland Daniele Dottorini Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] . Nel 1979 partecipò come attore, nel ruolo dello scrittore William Thackeray, al film di André Téchiné Les sœurs Brontë (Le sorelle Brontë). Se il cinema è da B. indicato inizialmente come laboratorio di produzione segnica ‒ in Le problème de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLÈGE DE FRANCE – WILLIAM THACKERAY – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHES, Roland (3)
Mostra Tutti

BERNHARDT, Curtis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernhardt, Curtis (propr. Kurt) Riccardo Martelli Regista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Worms il 15 aprile 1899 e morto a Pacific Palisades (California) il 22 febbraio 1981. [...] caratteristico, si dedicò quindi a drammi sentimentali, come Die Waise von Lowood (1926), tratto dal romanzo Jane Eyre di Ch. Brontë, o Die Frau, nach der Mann sich sehnt (1929; Enigma), con Marlene Dietrich, per la prima volta protagonista. A essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – BARBARA STANWYCK – MARLENE DIETRICH – HUMPHREY BOGART

Huppert, Isabelle

Enciclopedia on line

Huppert, Isabelle Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] et l'assassin, 1976, Coup de torchon, 1981; J.-L. Godard, Sauve qui peut (la vie), 1980, Passion, 1982; A. Téchiné, Les soeurs Brontë, 1979; B. Jacquot, Les ailes de la colombe, 1981, L'école de la chair, 1998, Pas de scandale, 1999; O. Assayas, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FESTA DEL CINEMA DI ROMA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti

CAPUANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Luigi Enrico Ghidetti Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] alla scuola comunale di Mineo, tenuta dai gesuiti, e a dodici anni il C. fu iscritto al Real collegio borbonico di Bronte, ove rimase fino al 1855. Durante il primo anno di permanenza in questa scuola stampò il primo sonetto (Per l'Immacolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIUSEPPE MACHERIONE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
brònto-
bronto- brònto-. – Primo elemento compositivo, der. del gr. βροντή «tuono», di termini dotti e scientifici formati modernamente, nei quali significa «tuono» o indica relazione con i tuoni.
centista
centista s. m. e f. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ Sono quattro all’Istituto tecnico commerciale Benedetto Radice di Bronte (diretto dal preside prof. Salvatore Toscano) i ragazzi che hanno superato con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali