• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [38]
Sport [3]
Biografie [22]
Storia [12]
Arti visive [7]
Economia [3]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Italia [2]
Europa [2]
Industria [1]

Mangiaròtti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mangiaròtti, Giuseppe Schermidore italiano (Broni, Pavia, 1883 - Bergamo 1970); campione italiano di spada dal 1906 al 1924, è stato pioniere della spada in Italia, creatore di una scuola nazionale, allenatore ufficiale olimpionico. [...] Padre degli schermidori Dario (v.) e Edoardo (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHERMIDORI – BERGAMO – ITALIA – PAVIA – BRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangiaròtti, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Zandalasini, Cecilia

Enciclopedia on line

Zandalasini, Cecilia. - Cestista italiana (n. Broni, Pavia, 1996). Ala dotata di tecnica eccellente e di notevole potenza fisica, giocatrice della nazionale italiana, della Famila Schio e delle Minnesota [...] Lynx di Minneapolis, si è precocemente segnalata per le sue capacità vincendo nel 2011 con la Geas il campionato nazionale Under-15 élite e, con la stessa squadra, il campionato nazionale Under-17 élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – ITALIA – BRONI

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dolomitico, scatta a 4 km dal Pordoi e lascia Chiappucci a 38″. Poi, il 15 giugno, nella cronometro dell'Oltrepò, 66 km da Broni a Casteggio, vola con stile superbo e stacca Bugno di 52″ e Chiappucci di 1′02″. Il 16 giugno, a Milano, Chioccioli vince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali