• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [16]
Geologia [9]
Botanica [7]
Biologia [6]
Temi generali [5]
Storia della biologia [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Paleontologia [4]
Storia [3]

VOLTZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTZIA Paolo Principi Rappresenta il genere più antico di Conifere riferito alle Taxodinee, ma che da alcuni autori è considerato più affine alle Araucariee o anche alle Abietinee. Dai suoi rami si [...] diviso in 3-5 lobi arrotondati e forniti di 2 o 3 (?) semi alati. La specie più caratteristica è Voltzia heterophylla Brongniart del Trias. I resti di rametti, di coni e di squame trovati nel Permico di Gera e di altre località tedesche, descritti ... Leggi Tutto

La Chaise, François d'Aix de

Enciclopedia on line

La Chaise, François d'Aix de Gesuita (castello d'Aix, Forez, 1624 - Parigi 1709). Confessore e consigliere spirituale di Luigi XIV (1675), lottò, durante il pontificato di Innocenzo XI, contro i giansenisti, pur mostrando uno spirito [...] Fénelon (1685). Nel recinto di una proprietà dei gesuiti (acquistata nel 1626), dove sorgeva una villa che fu dimora di La Ch., ebbe poi origine il cimitero tuttora detto du père-Lachaise, costruito (1803-04) dall'architetto A.-Th. Brongniart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – PROTESTANTI – LUIGI XIV – GALLICANO – GALLICANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Chaise, François d'Aix de (1)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] disse Cormophyta, nelle quali comprese anche le Briofite, ciò che è tuttora controverso e forse erroneo. Quasi contemporanamente Adolphe Brongniart (1843) ideò un sistema nel quale riuniva tutte le piante prive di fiori in un unico gruppo che chiamò ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] più semplici ‒ scriveva ‒ hanno preceduto i più complessi, e la natura ha creato in successione esseri via via più perfetti" (Brongniart 1828, p. 221). La flora del Carbonifero era simile all'attuale flora tropicale, dunque nelle zone ora temperate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

CIATEACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Felci, comprendente le specie più vistose, quali le Felci arborescenti, caratterizzata principalmente per gli sporangi ad anello elastico completo e disposto un po' obliquamente. Si dividono [...] ai generi Cyathea, Alsophila, Cibotium e Dicksonia. Le Ciateacee sono rappresentate nel Mesozoico dai generi Coniopteris Brongniart, Diksonia l'Héritier, Dicksonites Berry, Thyrsopteris Kunze, Eboracia Raciborski, Weichselia Stieler (W. reticulata ... Leggi Tutto
TAGS: MESOZOICO – SPORANGI – INDUSIO – SPECIE – FELCI

SISMONDA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISMONDA, Angelo Annibale Mottana – Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero. Dopo aver seguito gli studi [...] alla Sorbona e in parte alla École des mines e al Muséum d’histoire naturelle, seguì le lezioni dei mineralisti Alexandre Brongniart e André-Jean-François-Marie Brochant de Villiers, come pure del geologo Léonce Élie de Beaumont, di pochi anni più ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI DES AMBROIS DE NEVÂCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDA, Angelo (2)
Mostra Tutti

paleobotanica

Enciclopedia on line

Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] , dovute in primo luogo ad autori tedeschi; ma il vero padre della p. scientifica è il francese A.-T. Brongniart (Histoire des végétaux fossiles, 1828-47). Distribuzione dei fossili vegetali Vegetali inferiori fossili sono stati rinvenuti fin dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – PLEISTOCENICHE – ARCHEOZOOLOGI

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] poi, nel suo Prodrome d'une histoire des végétaux fossiles (1828), uno sviluppo definitivo. Con tale opera il Brongniart cercò d'inquadrare le piante fossili entro il sistema di classificazione naturale del De Jussieu, riconoscendo la vera posizione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] parte superiore, relativa al Terziario, studiando in dettaglio la successione di rocce nel bacino di Parigi. Cuvier e Brongniart scoprirono che il criterio più affidabile per caratterizzare un letto di rocce e correlarlo con rocce uguali ma distanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nel paese per conto dello Stato, mentre il naturalista Georges Cuvier (1769-1832) lavorò con il biologo Alexandre Brongniart (1770-1847) a un rilevamento molto dettagliato della successione intorno a Parigi. In Germania, Buch fece rilevamenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
diabaṡe
diabase diabaṡe s. m. [dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A. Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J. F. L. Hausmann che la interpretò come der. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali