• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [16]
Geologia [9]
Botanica [7]
Biologia [6]
Temi generali [5]
Storia della biologia [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Paleontologia [4]
Storia [3]

ASAFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. scient. Asaphidae, dal greco ἀσαϕής "incerto") - Importante famiglia di Trilobiti, istituita da Emmrich nel 1839, ricchissima di generi e di specie, delle quali alcune raggiungono mezzo metro di [...] di questa famiglia vissero dal Cambrico medio al Silurico inferiore. Vi appartengono, tra gli altri, il genere Asaphus Brongniart, molto frequente nel Silurico inferiore di Europa, Asia, America; ricco di specie, a glabella liscia, con otto segmenti ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – GLABELLA – EUROPA – TORACE

ALETHOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gruppo di piante fossili, rappresentate da fronde di aspetto filiciforme, considerate, perciò, dapprima come vere felci e ora più verosimilmente attribuite alle Pteridosperme (fam. Medullosaceae). Le [...] delineata e ramificata in modo pennato. A questo gruppo appartengono i generi Alethopteris Sternberg, Lonchopteris Brongniart, e Odontopteris Brongniart. Il genere Alethopteris, le cui fronde di grandi dimensioni sono almeno tripinnate e le pinnule ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – PINNULE – SPECIE – FELCI

AGNOSTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Trilobiti, istituita da Dalmann (1826). Comprende piccole specie, sprovviste di occhi e sutura faciale, in cui testa e pigidio sono press'a poco di eguale grandezza e simili per la forma del [...] al più, con pleure solcate. Comparvero nel Cambrico e si estesero nel Silurico inferiore. Vi appartiene il genere Agnostus Brongniart, ricco di specie, con segmenti toracici: rappresenta quindi il termine estremo di riduzione del numero dei segmenti ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – EUROPA – TORACE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOSTIDI (1)
Mostra Tutti

Nascita della geologia come scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] della Terra. Teorie geologiche dal Seicento all’ Ottocento, a cura di N. Morello, Torino, Loescher, 1979 Cuvier e Brongniart appartengono al mondo accademico dei naturalisti francesi attivi nel Museo di Storia Naturale di Parigi, mentre William Smith ... Leggi Tutto

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] a questi ultimi ancora l'antico nome di Amphibia. Questa esatta valutazione delle differenze fra i due gruppi stabilita dal Brongniart e dal Latreille non fu però accolta dal Cuvier, il quale nel Règne animal adottò la voce Reptiles in sostituzione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

Omalius d'Halloy, Jean-Baptiste-Julien d'

Enciclopedia on line

Geologo (Liegi 1783 - Bruxelles 1875); considerato il fondatore delle scienze geologiche nel Belgio. A Parigi, al Musée d'histoire naturelle, seguì le lezioni di B.-G.-É. de Lacépède, di G. Cuvier e di [...] la géologie du nord de la France (1808), in cui applicava i criterî e i metodi elaborati da Cuvier e A.-Th. Brongniart nelle ricerche sul bacino di Parigi. Per incarico di C.-E. Coqueber de Montbret, direttore dell'ufficio di statistica, redasse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – HALLOYSITE – BRUXELLES – GEOLOGIA – PARIGI

MESONACIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MESONACIDI (lat. scient. Mesonacidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una delle più antiche famiglie di Trilobiti (v.), istituita dal Walcott, per quelle specie a scudo cefalico molto grande, con occhi [...] , di cui il terzo prolungato in lunghe punte e a pigidio in forma di lungo aculeo, es. O. Gilberti Meck.; Paradoxides Brongniart, dell'Acadiano, a glabella dilatata anteriormente, a torace con 17-23 segmenti, e pigidio piccolo e appiattito, es. P ... Leggi Tutto

MALAGUTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano) Aldo Gaudiano Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] 1835 fu nominato chimiste attaché nel laboratorio ricerche della R. Manifattura di porcellane di Sèvres, diretta da A. Brongniart. Brongniart consentì al M. di compiere ricerche di chimica anche non connesse con le porcellane. In effetti nei sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGUTI, Faustino (2)
Mostra Tutti

PECOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECOPTERIDEAE Paolo Principi . Denominazione, che indica una serie di fronde fossili, comprendenti per la massima parte Felci e anche alcune Pteridosperme. Le Pecopteris erano le fronde delle Felci [...] è stata trovata allo stato fertile con fruttificazioni del tipo dei Ptychocarpus; 3. gruppo della Pecopteris (Acitheca) polymorpha Brongniart, le cui pennule sono leggermente ridotte alla base e con nervature laterali due o tre volte biforcate. I ... Leggi Tutto

EQUISETINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] per la frequente presenza nei loro fusti di legno secondario centrifugo, talora così sviluppato, da indurre il Brongniart a considerarli come Gimnosperme. Le Equisetinee hanno i loro primi rappresentanti nel Devonico superiore, raggiungono il massimo ... Leggi Tutto
TAGS: GIMNOSPERME – ETEROSPORIA – INGHILTERRA – PALEOZOICO – GIURASSICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
diabaṡe
diabase diabaṡe s. m. [dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A. Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J. F. L. Hausmann che la interpretò come der. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali