RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] a un abbassamento del tasso fosfatemico e a manifestazioni rachitiche; così la lue congenita, la malaria, le broncopolmoniti a lenta risoluzione. Un complesso di elementi riguardanti l'igiene dell'ambiente e la tecnica dell'allevamento merita ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] alimentare e medicamentosa.
La prognosi del morbillo è buona se non intervengono complicazioni, grave se si complica a broncopolmonite, e nei tubercolosi.
La profilassi consisterebbe nell'isolamento dei colpiti. Dato quanto si è detto sulla lunghezza ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] , con oliguria e albuminuria che può divenire la causa principale di morte. Facile è anche l'insorgenza di broncopolmoniti, favorite dallo stato di profonda depressione degli avvelenati. La cura si fa riscaldando il corpo; usando stimolazioni cutanee ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] disartria, allucinazioni e coma. La prognosi in questi casi è riservatissima per il sopravvenire spesso di gravissime broncopolmoniti. La terapia dell'avvelenamento acuto consiste nella lavatura dello stomaco, nel cateterismo se vi sia anuria, nella ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] chirurugia.
Il p. inoltre può essere sede di più o meno caratteristici processi morbosi di diversa natura: broncopolmoniti, micosi, parassitosi, lesioni tubercolari, tumorali.
Tecnica
Nome di alcuni apparecchi che agiscono su fluidi gassosi e hanno ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] di Cushing (ritenzione idrica, ingrassamento, ipertensione arteriosa, osteoporosi, iperglicemia), sviluppo di processi infettivi (broncopolmoniti, ascessi, moniliasi, ecc.), sviluppo, in soggetti predisposti, di disturbi psichici (dall'euforia a ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] 90% dei soggetti colpiti. Il sistema respiratorio è spesso coinvolto e sono frequenti sia le bronchiti che le broncopolmoniti. In base a quanto segnalato nei Registri nazionali delle immunodeficienze primitive (v. Luzi e altri, Il Registro..., 1986 ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] esito non raro in suppurazione; otiti, che, suppurando, possono provocare sordità o complicanze mastoidee e meningitiche; riniti; broncopolmoniti e pleuriti, spesso purulente; artriti, in forma di semplici dolori articolari diffusi, o anche suppurate ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] di un nuovo trattamento chirurgico la frenicoexeresi, proposto per la cura dell’enfisema, Pavia 1928; Le bronchiectasie (broncopolmoniti croniche bronchiettasie), Roma 1934; Atlante anatomo-radiologico della tubercolosi polmonare, con G. Scorpati - G ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] anche in vivo, nell'uomo, in forme chirurgiche stafilo e streptococciche, in casi di brucellosi, carbonchio ematico, broncopolmoniti polimicrobiche dell'infanzia, tifo addominale e paratifo. Il B. denominò il principio attivo "micetina". Non trovando ...
Leggi Tutto
broncopolmonite
s. f. [comp. di bronco- e polmone col suff. medico -ite]. – Processo d’infiammazione, di origine per lo più infettiva (batterica o virale) e raramente tossica, che prende inizio dai bronchi e si propaga poi agli alveoli polmonari.