malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] causare complicazioni, più comuni nei bambini molto piccoli. In ordine di frequenza ricordiamo la diarrea, l’otite, la broncopolmonite, le convulsioni e l’encefalite.
Il morbillo ha comunque una prognosi fausta (cioè guarisce rapidamente), tranne nei ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] ; nel 1889 fu a Lisbona pei funerali di Luigi I. Il 13 gennaio 1890 si sparse la voce ch'era ammalato di broncopolmonite e subito si aggiunse che non sarebbe guarito. Per alcuni giorni il cuore della città, che lo sentiva profondamente suo, trepidò ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] 2005: 164):
(4) a. Dice ca l’annu truvatu nu pocu de («dice che gli hanno trovato un poco di») broncopolmonite
b. Mu mir («meglio») sottovuoto … la cosa migliore è sottovuoto comungue
Il fatto di riformulare o ripetere in italiano il messaggio ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] le cure per non mancare a Milano l’esame per la libera docenza in ingegneria e morì poco dopo di broncopolmonite.
Essendosi cimentata fin dagli esordi con problematiche riguardanti la preparazione dei sieri, nel 1918 ottenne la codirezione, insieme a ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] semplificati e perfezionati, l'uso della penicillina ha ridotto a cifre molto basse la temuta complicazione della broncopolmonite postoperatoria. Specialmente per il cancro dello stomaco, la gastrectomia totale tende oggi a sostituirsi alla resezione ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Partito nazionale fascista nonostante le molte pressioni e le difficoltà che tale scelta comportò.
A inizio 1937 una broncopolmonite gli impedì di allenarsi con regolarità e di partecipare alla Milano-Sanremo; nonostante il problematico inizio di ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] e d’America, in Riv. d’igiene e sanità pubblica, XIII (1902), pp. 588-592, 693-698; Sulla frequenza della broncopolmonite e sue complicanze come causa di mortalità negli esposti, ibid., XIV (1903), pp. 829-832; Sulla sepsi dell’apparato respiratorio ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] delle letture cattoliche. Il F. ne compose otto tra il 1857 e il 1866.
Colto il 27 dic. 1867 da una grave forma di broncopolmonite il F. morì a Genova il 2 genn. 1868 e fu sepolto a Staglieno. Per l'intensità della vita pastorale si era guadagnato la ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] alimentare e medicamentosa.
La prognosi del morbillo è buona se non intervengono complicazioni, grave se si complica a broncopolmonite, e nei tubercolosi.
La profilassi consisterebbe nell'isolamento dei colpiti. Dato quanto si è detto sulla lunghezza ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] , politica e sindacale delle masse popolari».
Morì il 14 aprile 1990 a Torino, in seguito a una broncopolmonite.
La produzione scientifica di Mottura comprende oltre 150 pubblicazioni, articolate in quattro nuclei tematici: la morfologia degli ...
Leggi Tutto
broncopolmonite
s. f. [comp. di bronco- e polmone col suff. medico -ite]. – Processo d’infiammazione, di origine per lo più infettiva (batterica o virale) e raramente tossica, che prende inizio dai bronchi e si propaga poi agli alveoli polmonari.