• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Farmacologia e terapia [3]
Medicina [3]
Diagnostica e semeiotica [1]
Patologia [1]
Storia della medicina [1]

broncodilatatore, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

broncodilatatore, farmaco Farmaco che, determinando dilatazione dell’albero bronchiale, viene utilizzato nella terapia dell’asma bronchiale (ammine simpaticomimetiche, derivati xantinici, salbutamolo). ... Leggi Tutto

ossitropio

Dizionario di Medicina (2010)

ossitropio Farmaco broncodilatatore, della classe degli anticolinergici selettivi per la muscolatura bronchiale e bronchiolare, usato (sotto forma di bromuro) per via inalatoria nella bronchite cronica [...] ostruttiva. L’o. ha breve durata d’azione e basso assorbimento sistemico: questo fatto ne ga-rantisce la sicurezza a livello cardiocircolatorio. L’uso di o. nell’ipertensione arteriosa, nelle coronaropatie, ... Leggi Tutto

salbutamolo

Dizionario di Medicina (2010)

salbutamolo Farmaco broncodilatatore che agisce come agonista dei recettori beta-2-adrenergici della muscolatura liscia bronchiale. Il s. è ampiamente utilizzato nel trattamento dell’asma bronchiale. [...] Il metodo di somministrazione più comune è l’inalazione pressurizzata predosata, pur essendo disponibili preparati orali per i pazienti che non possono utilizzare la via inalatoria. La somministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPERTIROIDISMO – ARITMIE

terbutalina

Dizionario di Medicina (2010)

terbutalina Farmaco broncodilatatore che agisce stimolando i recettori β2-adrenergici localizzati a livello bronchiale (agonista β2-adrenergico). Come la maggior parte dei farmaci broncodilatatori, la [...] t. viene somministrata per lo più per via inalatoria nel trattamento farmacologico dell’asma e delle altre patologie ostruttive bronchiali, quale la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Indicazioni Grazie ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – FARMACI BRONCODILATATORI – CARDIOPATIA ISCHEMICA – CRAMPI MUSCOLARI – IPERTIROIDISMO

aminofillina

Dizionario di Medicina (2010)

aminofillina Farmaco utilizzato nella terapia dell’asma; è un broncodilatatore xantinico (derivato dalla purina), attivo solo per via sistemica. Ha un’emivita molto breve, e ciò ne limita l’impiego, [...] perché necessita di ripetute somministrazioni giornaliere ... Leggi Tutto

ipratropio bromuro

Dizionario di Medicina (2010)

ipratropio bromuro Derivato semisintetico dell’atropina viene impiegato (sotto forma di bromuro) per aerosol o per via nasale come broncodilatatore in corso di malattia asmatica. L’i. b. svolge un ruolo [...] antagonista sul sistema parasimpatico e viene impiegato soprattutto per affrontare situazioni di imponente secrezione bronchiale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – ATROPINA – AEROSOL

isoprenalina

Dizionario di Medicina (2010)

isoprenalina Farmaco, N-isopropilnoradrenalina, appartenente alle ammine simpaticomimetiche, che agiscono unicamente sui recettori beta-adrenergici per la presenza del gruppo N-alchilico. Trova impiego [...] in terapia soprattutto come broncodilatatore, antiasmatico. Ha anche possibili indicazioni per bradicardie emodinamicamente significative, resistenti alla atropina. ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCODILATATORE – BRADICARDIE – RECETTORI – ATROPINA – FARMACO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] Ahlquist, si cominciò a cercare un agonista specifico dei beta-recettori. L'isoprenalina era anch'essa un efficace broncodilatatore, ma la sua struttura era ancora più simile a quella dell'adrenalina e dunque presentava notevoli effetti collaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

asma

Enciclopedia on line

Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] di una ostruzione bronchiale reversibile, mediante l’esecuzione di un esame spirometrico di base e dopo somministrazione di un broncodilatatore o, nel caso in cui la spirometria di base mostri una funzione polmonare normale, dopo test di provocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – FARMACI BRONCODILATATORI – INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – EPITELIO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asma (4)
Mostra Tutti

Farmacologia molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] comunemente impiegate nei pazienti asmatici e che l'affermazione che essa rappresenta il meccanismo molecolare dell'azione broncodilatatrice è probabilmente un ‛falso ideologico'. Le tecnologie di studio dei recettori sono però venute in aiuto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
broncodilatatóre
broncodilatatore broncodilatatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di bronco2 e dilatatore]. – Nel linguaggio medico, di farmaco (o sua attività) che induce broncodilatazione, esercitando anche azione antiasmatica.
broncodilatazióne
broncodilatazione broncodilatazióne s. f. [comp. di bronco2 e dilatazione]. – Dilatazione della cavità bronchiale, sia per rilasciamento della sua muscolatura, sia (meno spesso) come intervento chirurgico in caso di stenosi bronchiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali