Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] artritica, neurosi cardiaca, eretismo cardiaco); dell'apparato respiratorio (dispnea tossica degli artritici, laringiti, bronchiti pseudo-membranose, asma bronchiale, ecc.); dell'apparato urinario (renella; ossaluria). Queste molteplici e disparate ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] nutrizione cellulare. Sono indicate nella cura dei catarri della mucosa rino-faringea, della laringe, della trachea e dei bronchi nei bimbi affetti da linfatismo e scrofolosi, come pure nei catarri bronchiali cronici dei vecchi, nelle rinofaringiti e ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] dei patologi ritiene che il materiale sia inspirato e si depositi nei setti interlobulari e nell'avventizia dei bronchi, non negli epitelî, che verrebbero attraversati probabilmente per l'intervento di elementi fagocitarî. Non mancano però patologi ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] , disturbi della nutrizione più o meno gravi, turbe dell’accrescimento; le seconde predispongono a frequenti bronchiti, manifestazioni asmatiche, broncopolmoniti, ascessi polmonari.
La m. è la più comune malattia ereditaria nella popolazione ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369)
Giuseppe GIUNCHI
FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] : la più importante è l'endocardite ad evoluzione quasi sempre letale.
5) Respiratorie: oltre alle bronchiti e alle corticopleuriti, particolare importanza hanno le broncopolmoniti brucellari. Queste varie localizzazioni per il loro decorso ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] , cristallizzato, incolore, di sapore bruciante, di odore aromatico, che fonde a circa 28 °C, e quello liquido, ottenuto per distillazione frazionata del creosoto. Dotato di azione balsamica e antisettica, è indicato nella cura delle bronchiti. ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (fr. grippe)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo [...] le complicazioni. Le forme più complesse dànno risentimento o a carico dell'apparato respiratorio (laringotracheiti, bronchiti) o del sistema nervoso (cefalea, nevralgie, delirio, stupore) o dell'apparato digerente (anoressia, vomito, stitichezza ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] . Nel secondo caso si tratta di ascessi metastatici causati dalla presenza di ascessi, soprattutto dell'apparato respiratorio (bronchiti putride, ascesso e cancrena polmonare, empiema pleurico) dai quali parte del materiale settico che arriva all ...
Leggi Tutto
FRENICO (dal gr. ϕρήν "diaframma"; lat. scient. phrenicus)
Guido Ferrarini
Nervo (detto anche nervo diaframmatico) che nasce, alla parte alta e profonda del collo, dal 4° nervo cervicale, ricevendo però [...] mortale; può diventarlo però per l'immobilità che induce nella base dei polmoni, con accumulo di muco nei bronchi e consecutive bronchiti e broncopolmoniti. Se nel frenico, invece d'un'interruzione, s'ha una semplice irritazione (per es. per tumori ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] . Queste ultime, a seconda della loro forma, dimensione ed estensione, provocano disturbi di entità e gravità assai diversa.
La bronchite è un’infiammazione dei b., di natura infettiva (per lo più virale o batterica) o irritativa (da inalazioni di ...
Leggi Tutto
bronchite
s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...
broncio1
bróncio1 agg. [tratto da imbronciare] (pl. f. -ce), letter. raro. – Imbronciato, che tiene il broncio verso qualcuno: Il prete broncio broncio (F. Pananti); anche di parte del volto che mostra corruccio: serrando la bocca b. (D’Annunzio).