• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [25]
Patologia [15]
Biologia [6]
Anatomia [3]
Biografie [4]
Chimica [4]
Zoologia [4]
Temi generali [3]
Microbiologia [3]
Patologia animale [3]

UNHAIS DA SERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNHAIS DA SERRA (A. T., 39-40) Giuseppe RUA Guido RUATA SERRA Stazione idrominerale del Portogallo, nel distretto di Castelo Branco, situata a 675 m. s. m., 23 km. a OSO. di Covilhã. Vi scaturiscono [...] parecchie sorgenti alcalino-solfuree di varia termalità (da 25° a 31°) usate per bagni e per bevanda in uno stabilimento termale. Indicazioni terapeutiche: reumatismo, postumi di traumi, affezioni gastro-intestinali, bronchiti croniche. ... Leggi Tutto

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] , ma più vicino al margine posteriore che all'anteriore, vi è l'ilo, in corrispondenza del quale penetrano nel polmone il bronco e i vasi afferenti e ne escono i vasi efferenti. La superficie del polmone coperta dalla pleura viscerale ci presenta una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

BRONCHITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.). La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] bronchiettasie (v.), in cui ristagna l'essudato generalmente purulento, a volte di odore nauseante, onde il nome di bronchite fetida. Bronchite acuta si chiama quella che insorge bruscamente; il più delle volte si associa a tracheite e prende il nome ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE DI MALTA – BRONCOPOLMONITE – BRONCHIETTASIE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCHITE (1)
Mostra Tutti

Coxsackie

Enciclopedia on line

Centro degli Stati Uniti, nello stato di New York. Nel 1947 G. Dalldorf e G.M. Sickles vi individuarono per la prima volta casi di infezione umana prodotti da virus particolari, detti appunto virus Coxsackie. [...] asettiche, encefaliti, sindromi parkinsoniane ecc.), il cuore (miocarditi e pericarditi), la cute e le mucose (erpangina, faringite nodulare ecc.), l’apparato respiratorio (bronchiti e pleuropolmoniti), l’apparato digerente (gastroenteriti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – STATI UNITI – INFEZIONE – NEW YORK

guaiacolo

Dizionario di Medicina (2010)

guaiacolo Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina, un fenolo che si trova in natura nelle foglie di Ampelopsis hederacea, succo di china, ecc.) isolato dai prodotti di [...] del catrame di legno di faggio). Il g. è dotato di azione balsamica e antisettica, e usato nella cura delle bronchiti e di alcune cistiti, così come alcuni suoi esteri (benzoato di g., salicilato di g., taurocolato di g.), meno irritanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guaiacolo (1)
Mostra Tutti

lichene d'Islanda

Dizionario di Medicina (2010)

lichene d’Islanda Organismo vegetale appartenente alla specie Cetraria islandica, originario dell’Islanda, dell’Europa settentrionale e dell’Antartide. L’estratto alcolico del l. essiccato contiene polisaccaridi [...] , sia nella flogosi che nelle malattie tumorali; a livello sperimentale è stato infatti dimostrato che stimola la produzione di macrofagi e quella del TNF-alfa. Il l. viene utilizzato nelle bronchiti come fluidificante e calmante della tosse. ... Leggi Tutto

fluorosi

Dizionario di Medicina (2010)

fluorosi Intossicazione da fluoro, oppure il semplice deposito di fluoro in alcuni organi (denti, ossa). La f. può avere varia origine: professionale, la più frequente (industrie dell’alluminio, del [...] dopo due o tre anni d’intossicazione, con caratteristiche alterazioni dentarie (decalcificazione della dentina e dello smalto), bronchiti e gastroenteriti croniche, con degenerazione del fegato e del rene e con alterazioni scheletriche (osteosclerosi ... Leggi Tutto

TERPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPINA Alberico Benedicenti . Si può considerare come un dialcool derivante dal terpano (v. terpeni) e s' ottiene idratando l'α-pinene dell'olio di trementina con acidi diluiti. L'azione farmacologica [...] viene usata per calmare, nella tisi, la tosse e limitare l'espettorazione. Trova pure utile applicazione nelle bronchiti croniche, nella broncorrea, come pure nell'idrope e nell'edema da insufficienza cardiaca benché le sue proprietà diuretiche ... Leggi Tutto

spiramicina

Dizionario di Medicina (2010)

spiramicina Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] , gengiviti, piorrea alveolare), nelle infezioni delle vie respiratorie (rinofaringiti, angine, laringiti, otite media, bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, ascessi polmonari, empiemi), nella pertosse, nell’erisipela, nella scarlattina, nella ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERUZIONI CUTANEE – CLORAMFENICOLO – STREPTOMICINA – INTERVALLO QT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti

paramixovirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus in passato considerati identici (soprattutto per le analoghe caratteristiche morfologiche e chimiche) ai mixovirus dai quali tuttavia differiscono per le maggiori dimensioni e per le caratteristiche [...] , alle sue condizioni generali) e caratteri clinici multiformi: dal raffreddore comune alle rino-faringo-tonsilliti, tracheo-bronchiti, laringo-tracheiti, talora polmoniti. La diagnosi differenziale rispetto alle malattie da virus influenzali non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – POLMONITI – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paramixovirus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bronchite
bronchite s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...
bróncio¹
broncio1 bróncio1 agg. [tratto da imbronciare] (pl. f. -ce), letter. raro. – Imbronciato, che tiene il broncio verso qualcuno: Il prete broncio broncio (F. Pananti); anche di parte del volto che mostra corruccio: serrando la bocca b. (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali