Processo flogistico che interessa il connettivo che circonda i bronchi, generalmente secondario a un processo bronchitico cronico.
Peribronchiolite Infiammazione del tessuto interstiziale che circonda [...] le diramazioni dei bronchioli. ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] completamente quando il diametro dei rami bronchiali scende al di sotto di 1 mm circa, nelle diramazioni più esili, dette bronchioli, che non posseggono più pareti rigide e sono completamente avvolte da una tunica muscolare, la cui presenza fa sì ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] l’elemento respiratorio e la cui superficie totale è stata calcolata in 100-150 m2.
Il complesso delle diramazioni derivanti dai bronchioli terminali costituisce il lobulo polmonare, che è la vera entità funzionale del p. (fig. 2). I lobuli, la cui ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] , alla clearance (depurazione) dei bronchi. Le cellule ciliate sono distribuite dalla mucosa nasale fino a quella dei bronchioli terminali e ciascuna possiede 250-300 ciglia.
Normalmente, tutto l'epitelio dell'apparato respiratorio, dagli alveoli al ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] malformativa), sia l’aspirazione di liquido amniotico, sia la formazione di membrane ialine nella parete degli alveoli e dei bronchioli.
Emorragie. - La malattia emorragica del n. va considerata come l’effetto di cause svariate. Fra queste: i traumi ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] : l'essudato cronico va incontro a organizzazione con aumento dei componenti connettivali. Infine, la fibrosi può interessare alveoli, bronchioli e vasi, il cui lume viene progressivamente ridotto fino alla completa obliterazione, a causa di essudato ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] profondamente, permettendo ai cancerogeni contenuti nel fumo di raggiungere la parte più periferica dei polmoni, cioè i bronchioli secondari e terziari e gli alveoli, più delicati rispetto ai bronchi principali dove si sviluppavano perlopiù i tumori ...
Leggi Tutto
bronchiolite
s. f. [der. di bronchiolo, col suff. medico -ite]. – Infiammazione delle piccole ramificazioni bronchiali o bronchioli, specialmente grave nei bambini e nei vecchi per i fatti tossici e il notevole ostacolo respiratorio.