FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] fisiologia. In effetti è molto intuitivo associare l'idea di ''oggetto frattale'' all'albero respiratorio (trachea-bronchi-bronchioli dei polmoni), oppure alle pareti intestinali ricoperte di villi e microvilli, o ancora alla rete dei vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] con misto di fibrina, eritrociti, macrofagi e neutrofili negli alveoli, poche cellule giganti (sincizi) nel lume dei bronchioli. Queste lesioni sono corrispondenti a quelle osservate nel tessuto autoptico di pazienti deceduti a causa della SARS. Il ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] prime vie respiratorie. Essi si impiantano sovente a livello di tonsille ed epitelio nasale, trachea, bronchi e bronchioli, penetrando mediante processi noti col nome di 'adsorbimento' e 'viropessi'. La mucosa congiuntivale e il tratto intestinale ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Sul neurinoma centrale, in Archivio scienze mediche, LXXVI (1942), 2, pp. 85-133; Ricerche sull'architettura dei bronchioli respiratori del polmone umano. Considerazioni sulla dinamica respiratoria e loro riflessi nella patologia, in Giornale della R ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] profondamente, permettendo ai cancerogeni contenuti nel fumo di raggiungere la parte più periferica dei polmoni, cioè i bronchioli secondari e terziari e gli alveoli, più delicati rispetto ai bronchi principali dove si sviluppavano perlopiù i tumori ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , nell'uomo e nella cavia, si può osservare uno shock caratterizzato da grave dispnea dovuta alla contrazione dei bronchioli e a edema laringeo; nel coniglio la contrazione dell'arteria polmonare provoca insufficienza cardiaca del ventricolo destro ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] fase canalicolare (dalla quindicesima alla venticinquesima settimana) i bronchi principali crescendo si dividono, dando luogo ai bronchioli respiratori di calibro sempre più ridotto. Nel contempo si verificano un aumento della rete vascolare dell ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] a designare la parte delle vie respiratorie intralobulari fornita dalle ultime ramificazioni dei bronchi intralobulari, oggi chiamate bronchioli terminali o minimi. La disposizione della muscolatura liscia e dello stroma elastico e collagene dei vari ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 'enfisema si viene a sommare anche l'infiammazione cronica della mucosa bronchiale. A livello dei bronchi più piccoli, i cosiddetti bronchioli terminali, il sovrapporsi di edema e infiammazione della mucosa a un aumento della pressione esercitata sul ...
Leggi Tutto
bronchiolite
s. f. [der. di bronchiolo, col suff. medico -ite]. – Infiammazione delle piccole ramificazioni bronchiali o bronchioli, specialmente grave nei bambini e nei vecchi per i fatti tossici e il notevole ostacolo respiratorio.