• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [8]
Patologia [5]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]
Temi generali [1]
Biologia [1]
Parassitologia [1]

BOLSAGGINE o bolsedine

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in veterinaria, una manifestazione apiretica sintomatica del sistema respiratorio nel cavallo; alla fase normale d'inspirazione segue l'espirazione in due tempi caratterizzata dal cosiddetto [...] , fra i quali occupa il primo posto l'enfisema polmonare, che può essere causato dalla bronchite cronica con le bronchiettasie. Cause di dispnea, che portano all'enfisema, sono diverse lesioni delle vie respiratorie superiori, come tumori al naso ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – ANIDRIDE CARBONICA – BRONCHIETTASIE – INSPIRAZIONE – ENDOCARDITE

EMPIEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la raccolta di pus in una cavità preformata dell'organismo (v. ascesso). L'empiema pleurico o piotorace è l'essudato purulento della pleura. Si ha quando l'infiammazione pleurica è sostenuta da un agente [...] polmonite lobare grave. Versamenti icorosi, e cioè putridi, nel cavo pleurico possono comparire nella cancrena polmonare o nelle bronchiettasie con secreto putrido. I fenomeni clinici dell'empema sono per lo più gravi. Si ha febbre elevata di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: ASCESSO CEREBRALE – BRONCOPOLMONITI – BRONCHIETTASIE – ESPETTORAZIONE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPIEMA (2)
Mostra Tutti

DIONINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il cloridrato d'etilmorfina omologo superiore della codeina o metilmorfina. Polvere cristallina, bianca, inodora e di sapore leggermente amaro, solubile in circa sette parti di acqua. Ha azione e usi [...] generale di calma, favorisce il sonno e facilita l'espettorazione. Giova anche nella pertosse, nelle bronchiti, nella bronchiettasie, nell'asma, nell'enfisema, nel raffreddore e sue complicazioni. Favorisce, unita al veronal, l'azione ipnotica di ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCHIETTASIE – ESPETTORAZIONE – ANTISETTICO – GINECOLOGIA – ANALGESICO

SIDEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro") Enrico Emilio Franco Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] e dà nel parenchima polmonare indurimenti diffusi e più raramente noduli circoscritti. Facilmente insorgono bronchiti, bronchiettasie e pleuriti produttive. Scompaiono numerosissimi vasi linfatici, sicché non solo il materiale metallico non può ... Leggi Tutto
TAGS: VASI LINFATICI – PNEUMOCONIOSI – ENDOCARDITE – EMOSIDERINA – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDEROSI (2)
Mostra Tutti

caverna

Enciclopedia on line

Geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, [...] Rasmussen), o usurati dal processo tubercolare: la loro rottura provoca le emottisi, sintomo frequente della tubercolosi cavitaria. C. bronchiettasica Cavità che si forma per dilatazione e usura delle pareti bronchiali in corrispondenza di una o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – PARENCHIMA – EMOTTISI – GEOLOGIA – POLMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caverna (3)
Mostra Tutti

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pratica terapeutica diretta a realizzare l'afflosciamento del polmone nella cura di processi morbosi, specialmente di natura tubercolare, con la toracoplastica, il pneumotorace extrapleurico, l'oleotorace [...] moderata. Oltre alla tubercolosi polmonare, si possono curare con la collassoterapia l'ascesso e la cancrena polmonare, e le bronchiettasie. Il Morelli l'ha usata con successo nella cura delle ferite del polmone e ne ha preconizzato l'uso anche ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PROCESSI MORBOSI – CARLO FORLANINI – BRONCHIETTASIE – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLASSOTERAPIA POLMONARE (6)
Mostra Tutti

POLMONITE o Pneumonite

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONITE o Pneumonite Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] retrae facendo rimpicciolire i distretti polmonari colpiti (cirrosi del polmone). Ciò porta per conseguenza la formazione di bronchiettasie, tanto più che alla sclerosi polmonare si associa quasi sempre una pleurite con formazione di spesse cotenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE o Pneumonite (3)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] l'irritazione sulle vie bronchiali, per l'ostruzione dei linfatici e le conseguenti sclerosi. Altre malattie polmonari come le bronchiettasie, l'actinomicosi, la polmonite cronica, in certi casi il carcinoma e la sifilide, inoltre le affezioni delle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

BRONCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore che prende [...] o da arresto di secreto; nell'area di polmone corrispondente al bronco occluso si stabilisce lo stato atelettasico. Le bronchiettasie sono o cilindriche o fusiformi o sacciformi o varicose, e dipendono da alterazioni della parete, che ne diminuiscono ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ALBERO BRONCHIALE – ARCO DELL'AORTA – BRONCHIETTASIE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCHI (3)
Mostra Tutti

BRONCHITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.). La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] infiammatorie, anche lesioni più o meno largamente distruttive, fino ad aversi delle dilatazioni di segmenti di bronchi, dette bronchiettasie (v.), in cui ristagna l'essudato generalmente purulento, a volte di odore nauseante, onde il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE DI MALTA – BRONCOPOLMONITE – BRONCHIETTASIE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCHITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vòmica
vomica vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti...
peribronchiettàṡico
peribronchiettasico peribronchiettàṡico (o peribronchiectàṡico) agg. [comp. di peri- e bronchiettasia (o bronchiectasia)] (pl. m. -ci). – In medicina, che circonda una bronchiettasia: fibrosi densa p., proliferazione di tessuto collageno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali