stent
Strumento in grado di rendere nuovamente pervi vari tipi di dotti corporei, correggendone la riduzione di calibro. Lo s. è usato sia per condotti vascolari, arterie e vene, sia per strutture tubulari [...] quali il dotto biliare, l’esofago, il colon, la trachea, i bronchi principali, l’uretere e l’uretra. Lo s. vascolare, introdotto in clinica negli anni Novanta del secolo scorso, è una protesi endovascolare metallica, con maglie di diverso disegno: si ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] (vie biliari, vie urinarie, dotti salivari ecc.), oppure ovunque ristagnino secreti ed escreti (intestino, solco balano-prepuziale, bronchi, condotto uditivo esterno). Gli elementi costitutivi dei c. sono peculiari per ciascuna sede, in rapporto ai ...
Leggi Tutto
È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da [...] , le cellule epiteliali di varia forma a seconda che provengono dalla bocca, dalla faringe, dalla laringe, dai bronchi e dagli alveoli polmonari; queste ultime talora sono cariche di residui granulari emoglobinici (cellule da vizio cardiaco), sotto ...
Leggi Tutto
cesto
Andrea Mariani
. In If XIII 142 0 anime che giunte / siete a veder lo strazio disonesto / c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto, significa " cespuglio [...] ", visto che i due poeti sono invitati a raccogliere le fronde ‛ ai piedi ' del tristo cesto. ‛ Cespuglio ', c., ‛ sterpi ', ‛ bronchi ' ‛ pruni ', sono sinonimi, coi quali D. designa nel c. XIII le piante che costituiscono la boscaglia in cui sono ...
Leggi Tutto
espettorazione
Espulsione per via orale delle secrezioni bronchiali e tracheali. L’e. è sintomo banale delle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio (faringiti, tracheobronchiti, bronchiectasie, [...] , ascessi polmonari). Può essere più o meno facile, più o meno abbondante; talora è favorita da determinati atteggiamenti del corpo che facilitano lo svuotamento delle raccolte anche profonde attraverso le loro comunicazioni con i bronchi. ...
Leggi Tutto
adenobronchiale, sindrome
Processo morboso respiratorio che deriva da interessamento tracheobronchiale secondario a linfadenopatie ilomediastiniche. Da un punto di vista eziologico, le sindromi a. possono [...] per fenomeni di compressione, infiammazione o invasione diretta. In rapporto alle sedi si distinguono sindromi a. a livello della trachea e dei bronchi principali, dei bronchi lobari, dei bronchi segmentari. La terapia può essere medica o chirurgica. ...
Leggi Tutto
Lasègue, Ernest-Charles
Medico francese (Parigi 1816 - ivi 1883). Fu prof. di patologia e di terapia generale e poi di clinica medica e di neuropsichiatria nell’ospedale Necker di Parigi. I suoi lavori [...] il cretinismo, la trichinosi, l’alcolismo, le tromboembolie e il delirio di persecuzione. Gangrena di L.: gangrena dei bronchi, a carattere segmentario, di natura infettiva. Segno di L.: caratteristico delle neuriti del nervo sciatico, consiste nella ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] continuo dei tegumenti, o indirettamente quando il sangue si versa in una cavità comunicante con l’esterno (tubo digerente, bronchi, vie urinarie). A seconda del vaso da cui deriva, l’e. si distingue in: arteriosa, venosa, o capillare. Emorragie ...
Leggi Tutto
tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato [...] (zone tussigene) si trovano nella mucosa della laringe (a eccezione del margine libero delle corde vocali), della trachea, dei bronchi fino alle loro più piccole diramazioni; da tali zone, per la via del vago e del frenico, gli stimoli giungono ...
Leggi Tutto
tosse
Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da [...] (zone tussigene) si trovano nella mucosa della laringe (a eccezione del margine libero delle corde vocali), della trachea, dei bronchi fino alle loro più piccole diramazioni; da tali zone, per la via del vago e del frenico, gli stimoli giungono ...
Leggi Tutto
bronchite
s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...
broncio1
bróncio1 agg. [tratto da imbronciare] (pl. f. -ce), letter. raro. – Imbronciato, che tiene il broncio verso qualcuno: Il prete broncio broncio (F. Pananti); anche di parte del volto che mostra corruccio: serrando la bocca b. (D’Annunzio).