In radiologia, indagine diagnostica (detta anche röntgencinematografia) usata per lo studio dei movimenti rapidi di alcuni organi (cuore, bronchi, esofago) con l’ausilio di un mezzo di contrasto. ...
Leggi Tutto
betastimolante
Paolo Tucci
Farmaco che stimola i recettori beta-adrenergici, presenti ad es. nella muscolatura liscia dei bronchi e nel miocardio, mimando alcune delle azioni di noradrenalina e adrenalina, [...] quindi inducendo broncodilatazione, maggiore contrattilità delle fibre miocardiche e accelerazione dei battiti cardiaci. Viene utilizzata comunemente anche la denominazione betaagonista. Si distinguono ...
Leggi Tutto
broncolito
Concrezione calcarea (detta anche calcolo polmonare) mista a materiale organico indurito, che si osserva nel lume dei bronchi in seguito a particolari infiammazioni croniche (tubercolosi, [...] ascessi polmonari, ecc.). Si mette in evidenza con la broncoscopia e si estrae per via endoscopica ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] e mediano, che costituisce il segmento prossimale dei condotti respiratori; fa seguito alla laringe e termina biforcandosi nei 2 grossi bronchi (v. fig.). Ha la forma di cilindro cavo appiattito posteriormente, lungo circa 12 cm e del calibro di 2 cm ...
Leggi Tutto
VOMICA
Piero Benedetti
S'indica con questo termine l'espulsione violenta attraverso la bocca di una raccolta marciosa penetrata nei bronchi per effrazione. L'uso ha però esteso la denominazione anche [...] cancrena polmonare, delle bronchiettasie delle caverne polmonari). Il materiale purulento può derivare da una raccolta pleurica apertasi nei bronchi, da un ascesso polmonare, da un ascesso ossifluente della colonna vertebrale, da un ascesso epatico o ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome l'apertura dei grossi bronchi attraverso il mediastino anteriore o posteriore per estrarre i corpi estranei in essi soffermatisi.
L'apertura attraverso il mediastino anteriore [...] (broncotomia transmediastinica anteriore) è stata praticata poche volte con costante insuccesso; perciò è ritenuta da tutti meglio indicata la broncotomia posteriore (broncotomia transmediastinica posteriore): ...
Leggi Tutto
tiotropio bromuro
Farmaco ad azione broncodilatatrice che agisce bloccando i recettori muscarinici long-acting presenti sulla muscolatura liscia dei bronchi. Come antagonista dei recettori muscarinici [...] il t. b. inibisce l’azione broncocostrittrice esercitata dall’acetilcolina che viene liberata dalle fibre del sistema parasimpatico. È possibile ottenere una buona efficacia di lunga durata e questo ne ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] delle cancrene polmonari. È caratteristica la formazione di una cavità suppurante o cancrenosa, per lo più drenata da un bronco e circondata da una zona più o meno vasta di broncopolmonite ed epatizzazione. I sintomi iniziali sono quelli di una ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, la presenza di aria nel mediastino. Può essere spontaneo (per ferite del torace, lesioni della trachea o grossi bronchi ecc.) o artificiale, attuato al fine di studiare la morfologia [...] degli organi mediastinici o di obiettivare eventuali formazioni patologiche. La via di introduzione dell’aria è diversa a seconda che si voglia insufflare il mediastino anteriore o il mediastino posteriore: ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] a funzione respiratoria si trovano anche in alcuni Insetti (s. aerei), nei Pedipalpi e nei Palpigradi (s. ventrali). Saccobronchi I bronchi ricorrenti che fanno comunicare i s. aerei degli Uccelli con i polmoni. Ne sono provvisti tutti i s. aerei ...
Leggi Tutto
bronchite
s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...
broncio1
bróncio1 agg. [tratto da imbronciare] (pl. f. -ce), letter. raro. – Imbronciato, che tiene il broncio verso qualcuno: Il prete broncio broncio (F. Pananti); anche di parte del volto che mostra corruccio: serrando la bocca b. (D’Annunzio).