È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] da preferire nelle cisti voluminose. Allorché una cisti da echinococco si rompa, sia nelle vie biliari, sia nei bronchi, sia nella cavità peritoneale, è necessario l'intervento chirurgico quanto più presto è possibile.
I tumori benigni del fegato ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ', ‛ parere ', come nel noto passo di If XIII 27 Cred'io ch'ei credette ch'io credesse / che tante voci uscisser, tra quei bronchi, / da gente che per noi si nascondesse (quello che a noi interessa è l'ultimo che), e in Pd XV 16 pare stella che ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] parenchima polmonare, non sono invalidanti. Nel suo insieme, la chirurgia della parete toracica, del polmone e dei bronchi rappresenta una delle più belle conquiste degli ultimi due decenni.
12. Chirurgia cardiovascolare
Questa branca della chirurgia ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] prodotto in quantità elevate nella fase avanzata e metastatica dei tumori del colon, della mammella, dell'ovaio, dei bronchi e del pancreas. Numerosi altri antigeni associati a tumori sono di impiego comune nella pratica di laboratorio. Tra questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] genetiche specifiche condivise dai vari campioni. Per esempio, in una metaplasia squamosa (un'anomalia non tumorale dei bronchi) adiacente a un carcinoma a cellule squamose, ma fisicamente separata da esso, era presente una piccola frazione ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] genetiche specifiche condivise dai vari campioni. Per esempio, in una metaplasia squamosa (un'anomalia non tumorale dei bronchi) adiacente, anche se fisicamente separata, a un carcinoma a cellule squamose, era presente una piccola frazione di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] cardiaca, come le malattie renali così strettamente connesse all'ipertensione e le malattie polmonari specialmente croniche, come la bronchite e l'enfisema. Da ultimo hanno importanza, come cause adiuvanti, le abitudini di vita del soggetto (abuso di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] verità si dichiaravano pronti a espellere le ideologie dal terreno dello storico, quando quelle non erano più che sterpi e bronchi, e qualche rara pianta superstite mostrava scoperte le radici secche e riarse. Eppure J. Le Goff, in quella che volle ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , come tutti gli altri figli. Gli mettono nome Alfredo in ricordo di un fratello maggiore, che morì per una malattia ai bronchi. Già a dodici anni lavora come apprendista meccanico alla Pignone. Pedala subito. Papà gli compra la prima bicicletta, una ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] metilati, e conseguentemente esplica un'azione anticurarica maggiore di quella anticolinesterasica con i suoi effetti indesiderabili su bronchi, cuore o secrezioni. Inoltre la sua attività e durata d'azione sono quelle utili. È stata esaminata ...
Leggi Tutto
bronchite
s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...
broncio1
bróncio1 agg. [tratto da imbronciare] (pl. f. -ce), letter. raro. – Imbronciato, che tiene il broncio verso qualcuno: Il prete broncio broncio (F. Pananti); anche di parte del volto che mostra corruccio: serrando la bocca b. (D’Annunzio).