PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] predisposizioni locali, per cui ciascun individuo presenta particolare suscettibilità in determinati organi o sistemi (sensibilità dei bronchi, dei polmoni, della gola, dell'intestino, ecc.).
Oltre a tutti i fattori predisponenti di natura ereditaria ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] . Nel suo decorso cronico e lentamente progressivo coinvolge anche la faringe, la laringe e persino la trachea e i bronchi, come pure il labbro superiore, il palato duro e gli orifizi faringei delle tube auditive. Rinosporidiosi Micosi provocata da ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] di soffio in rapporto con le malattie delle valvole del cuore prodotte da infiammazione (endocardite). In rapporto con i bronchi e i polmoni Laënnec scoprì i rumori respiratorî in condizioni normali e patologiche e ne diede la giusta interpretazione ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] nella trachea attraverso alla glottide un tubo di lunghezza conveniente, si può esaminare quest'organo e penetrare in un bronco. Così pure fornisce elementi per indicazione precisa, poiché, determinando con esattezza da qual lato si esercita una ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] , e legata a una paralisi delle terminazioni nervose del vago che innervano quelle fibre muscolari che restringono i piccoli bronchi, è l'azione benefica esercitata dall'atropina nell'asma.
La muscarina, veleno dei funghi, la pilocarpina, l'eserina ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] a medie bolle) o piccoli (rantoli a piccole bolle) bronchi o nei bronchioli (rantoli subcrepitanti) o negli alveoli (crepitii grossi (ronchi), medi (fischi) o piccoli (sibili) bronchi o nei bronchioli (gemiti). Gli sfregamenti sono dovuti alla ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] in quanto volti a chiarire i rapporti tra stato anatomo-patologico e clinico-radiologico dei linfonodi, dei vasi e dei bronchi nei bambini (Sul rapporto tra rilievi clinici e radiologici e il reperto anatomico della regione ilare e parailare nell ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] ’essa nella cloaca.
Apparato respiratorio. L’apparato respiratorio è provvisto, nel punto dove la trachea si biforca nei bronchi, di una dilatazione, siringe (➔), provvista di corde vocali; è l’organo di fonazione degli Uccelli. I polmoni, piccoli ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] il cuore, accelera il polso, innalza la pressione sanguigna facendo contrarre i piccoli vasi, fa rilasciare la muscolatura dei bronchi e dell'intestino, aumenta il contenuto di zucchero nel sangue (tasso glicemico) mettendo in circolo lo zucchero in ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] superficie articolari, completa lo scheletro osseo del naso e la gabbia toracica; nella laringe, nella trachea, nei grossi bronchi. È ricchissima di acqua (nelle cartilagini costali 67,7%). L'affinità per i colori basici che caratterizza la sostanza ...
Leggi Tutto
bronchite
s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...
broncio1
bróncio1 agg. [tratto da imbronciare] (pl. f. -ce), letter. raro. – Imbronciato, che tiene il broncio verso qualcuno: Il prete broncio broncio (F. Pananti); anche di parte del volto che mostra corruccio: serrando la bocca b. (D’Annunzio).