• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Chimica [65]
Medicina [23]
Biologia [19]
Chimica organica [18]
Arti visive [9]
Fisica [12]
Temi generali [12]
Biografie [10]
Ingegneria [9]
Chimica inorganica [9]

antitussivo

Dizionario di Medicina (2010)

antitussivo Farmaco sedativo della tosse. A seconda del meccanismo di azione, gli a. agiscono a livello centrale, innalzando a livello del bulbo la soglia di evocazione dello stimolo tussivo (codeina), [...] a livello periferico, agendo dirttamente sui recettori della tosse (levodopropizina), a livello dell’arco efferente, antagonizzando a livello locale la risposta effettrice del nervo vago (ipratropio bromuro). ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO VAGO – CODEINA – TOSSE

geodisinfezione

Enciclopedia on line

Processo (detto anche geosterilizzazione) con cui si attua la disinfezione del terreno dagli organismi nocivi (Nematodi, insetti terricoli, malerbe). Le pratiche di g. vengono attuate, in modo particolare, [...] con mezzi fisici (vapore d’acqua) o chimici (fumiganti). Tra i fumiganti, il più impiegato è stato a lungo il bromuro di metile, che garantiva ottimi risultati ma presentava un rilevante impatto tossicologico e ambientale, tanto da essere incluso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – FITOFARMACI – AGRICOLTURA – OZONO

antidetonanti

Enciclopedia on line

Sostanze di varia composizione che, aggiunte in piccola percentuale a un carburante per motore a scoppio, permettono di evitare la detonazione delle miscele all’interno del motore, consentendo così rapporti [...] di compressione più elevati. L’a. più usato è il piombo tetraetile, Pb(C2H5)4, che si aggiunge alle benzine in percentuali generalmente non superiori a 0,5‰ da solo o in miscela con bromuro di etilene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ETILENE – BENZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidetonanti (2)
Mostra Tutti

Herschbach, Dudley Robert

Enciclopedia on line

Herschbach, Dudley Robert Chimico statunitense (n. San José, California, 1932); prof. di chimica (1963) e di scienze (1976) alla Harvard Univ. e dal 2005 docente di fisica presso la Texas A&M Univ.; autore di importanti ricerche [...] Per i suoi studî sulle reazioni elementari tramite collisione tra fasci di molecole o di atomi di sostanze diverse (per es., potassio e bromuro di idrogeno o ioduro di metile) in una camera a vuoto ha ottenuto il premio Nobel per la chimica nel 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – CINETICA CHIMICA – CALIFORNIA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschbach, Dudley Robert (1)
Mostra Tutti

pirazina

Enciclopedia on line

(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che [...] p. (e perciò detta anche esaidropirazina), di (dietilendiammina), è una base organica più forte dell’ammoniaca; si prepara trattando bromuro o cloruro di etilene con soluzione alcolica di ammoniaca a caldo o per riduzione della pirazina. Polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – DEIDROGENAZIONE – DISIDRATAZIONE – CATALIZZATORI – BASE DEBOLE

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] e si ha l'idrosolo. In modo analogo si spiega la formazione dell'idrosolo a carica negativa per l'aggiunta di bromuro potassico: in questo caso sono gli ioni argento della superficie che completano il loro corredo di ioni bromo; gli ioni potassio ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

LUMIÈRE, Louis-Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMIÈRE, Louis-Jean Inventore francese, nato a Besançon il 5 ottobre 1864. È stato uno dei più noti ricercatori nel campo della tecnica fotografica e cinematografica, coadiuvato nella sua opera dal fratello [...] , dopo la guerra del 1870, a Lione, vi apriva, nel 1883, uno stabilimento per la fabbricazione di lastre alla gelatina-bromuro; qui egli condusse le sue maggiori ricerche. Fin dal 1891 egli presentava alla Società di fotografia una nota sui riduttori ... Leggi Tutto

DIBROMOMETILICO, Etere

Enciclopedia Italiana (1931)

È un liquido incolore che bolle a 154-155°, dotato di forte odore pungente. Come il suo analogo clorurato (v. diclorometilico, etere) fu perciò impiegato come lacrimogeno in tempo di guerra. Si prepara [...] la paraformaldeide solida nell'acido solforico concentrato e aggiungendo a poco a poco un leggiero eccesso sulla quantità calcolata di bromuro d'ammonio solido, avendo cura di agitare bene la mescolanza e di mantenerla a 15-20°. In queste condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – PARAFORMALDEIDE – FORMALDEIDE – SOLVENTE – ALCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIBROMOMETILICO, Etere (1)
Mostra Tutti

alogenuro alchìlico

Enciclopedia on line

alogenuro alchìlico Composto binario formato da un alogeno e da un radicale alchilico. Gli a.a. inferiori sono gassosi, quelli superiori liquidi o solidi a temperatura ambiente. L'atomo di alogeno è facilmente [...] . Gli a.a. vengono preparati per addizione di acidi alogenidrici alle olefine o per reazione degli acidi alogenidrici con gli alcoli. Fra gli a.a. più importanti vi sono il cloruro, il bromuro, il fluoruro, lo ioduro di metile, di etile, di butile. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI ALOGENIDRICI – CHIMICA ORGANICA – TEMPERATURA – FLUORURO – OLEFINE

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] la polvere, che è dannosissima per tali procedimenti. In questi ultimi anni gli sforzi dei fabbricanti di lastre alla gelatina bromuro sono stati diretti a preparare lastre aventi i requisiti di quelle al collodio e atte a poterlo sostituire se non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bromuro
bromuro s. m. [der. di bromo1, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido bromidrico risultante dall’unione del bromo con un metallo (o un radicale organico). I più comuni sono i b. d’ammonio, di potassio, di sodio, impiegati in fotografia...
bromurare
bromurare v. tr. [der. di bromuro]. – Introdurre uno o più atomi di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: b. il toluene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali