• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Chimica [65]
Medicina [23]
Biologia [19]
Chimica organica [18]
Arti visive [9]
Fisica [12]
Temi generali [12]
Biografie [10]
Ingegneria [9]
Chimica inorganica [9]

Restauro

Libro dell'anno 2004

Caterina Bon Valsassina Restauro Si restaura solo la materia dell'opera d'arte (Cesare Brandi) Le problematiche del restauro in Italia di Caterina Bon Valsassina 25 marzo Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] opere che presentano particolari problemi. Il fondo più prezioso è quello dei negativi su lastra di vetro alla gelatina bromuro d'argento, i primi prodotti dal laboratorio fotografico e la cui importanza deriva dall'unicità e storicità delle immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – NATIONAL GALLERY OF ART – FERDINANDO I DE' MEDICI – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restauro (10)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] -1969), che studiava reazioni nucleari con la tecnica delle emulsioni fotografiche. Lavorò alla produzione di nuove emulsioni, più ricche in bromuro di argento, e mise a punto, con Constance Ch. Dilworth e Ron Paine, un metodo per il loro trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Sistemi dispersi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dispersi Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] andamenti della (9) a varie temperature, come risulta dai dati sperimentali relativi all'adsorbimento del kripton sul bromuro di sodio. Si può osservare che alcune curve presentano un tratto quasi verticale corrispondente a una brusca variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] concentrazione di acidi nucleici continuamente prodotti può essere seguita direttamente con un fluorimetro a fibre ottiche. Il bromuro di etidio, presente nella soluzione di reazione, si intercala negli acidi nucleici con un aumento concomitante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] in Trans. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis..., s. 3, I (1876-77), pp. 27 s.; Sul ioduro e sul bromuro corrispondenti all'acido santonico (in collab. con G. Carnelutti), ibid., pp. 28 s.; Sur les densités de vapeur anomales, in Comptes rendus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] come il naftalene esista nella forma di un radicale-anione. Il composto si prepara su scala industriale per via della sua utilizzazione nelle bombe al napalm. 3. Bromuri di etil- e di fenil-magnesio: si preparano con l'aggiunta, goccia a goccia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] riconosciuta (Fisher 1926) la struttura idrossi C10H16 (C6H4OH)4. Successivamente H. Thron (1926) ha mostrato che la reazione del bromuro di caucciù col fenolo è più complicata; non si ha solo una condensazione ma anche una ciclizzazione e per ogni ... Leggi Tutto

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] lo sviluppo delle lastre, anche sensibilissime, fuori dell'oscurità rendendole insensibili ai raggi rossi e gialli; essi esercitano sul bromuro d'argento una vera azione chimica che ne riduce la sensibilità fino a 1/300 senza che l'immagine venga in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – OSSICLORURO DI CARBONIO – STATI UNITI D'AMERICA – STATI DI AGGREGAZIONE – WILLIAM HENRY PERKIN

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] distruggere il DNA mitocondriale (v. fig. 14). Per esempio, cellule di lievito, trattate con acriflavina o con bromuro di etidio, formano colonie più piccole delle cellule normali nello stesso mezzo ambientale; le dimensioni ridotte di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] , come quelli degli elementi vascolari che possono arrivare a 200 μm. L'uso di flottazione chimica, con tetrabromoetano o bromuro di zinco, con gravità specifica intorno a 2,3 permette di separare i fitoliti, in quanto l'opale presenta gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
bromuro
bromuro s. m. [der. di bromo1, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido bromidrico risultante dall’unione del bromo con un metallo (o un radicale organico). I più comuni sono i b. d’ammonio, di potassio, di sodio, impiegati in fotografia...
bromurare
bromurare v. tr. [der. di bromuro]. – Introdurre uno o più atomi di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: b. il toluene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali