• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
16 risultati
Tutti i risultati [231]
Fisica [16]
Chimica [79]
Medicina [22]
Chimica organica [18]
Biologia [18]
Chimica inorganica [11]
Biografie [14]
Temi generali [13]
Industria [12]
Biochimica [11]

clorinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clorinita clorinità [Der. dell'ingl. chlorinity, da chlorine "cloro"] [GFS] Nell'oceanologia: (a) nel passato, la quantità di alogeni, cioè cloro, bromo, iodio, presenti in 1 kg di acqua di mare (il [...] bromo e lo iodio sono convertiti in quantità equivalenti di cloro); (b) attualmente, la quantità di argento (in grammi) necessaria per far precipitare tutti gli alogeni presenti in 0.328 523 4 kg di acqua di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

alògeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alogeno alògeno [s.m. e agg. Comp. del gr. háls halós "sale" e -geno] [CHF] Qualifica degli elementi chimici fluoro, cloro, bromo e iodio (gruppo degli a.) che con i metalli producono sali; oltre che [...] con i metalli, il carbonio e l'idrogeno, rispetto ai quali si comportano da monovalenti, gli a. si combinano con l'ossigeno e la maggior parte dei non metalli, rispetto ai quali hanno valenza massima 7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alògeno (2)
Mostra Tutti

amminoàcido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amminoacido amminoàcido (o aminoacido) [Comp. di ammino- e acido] [CHF] [BFS] Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici -COOH e uno o più gruppi amminici -NH₂; alcuni [...] a. contengono anche zolfo, bromo e iodio. Gli a. hanno capitale importanza biologica poiché, unendosi tra loro a centinaia, formano le grandi molecole protidiche, quelle sostanze cioè che costituiscono le strutture fondamentali di tutte le cellule e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – GRUPPI AMMINICI – MOLECOLA – IODIO – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoàcido (7)
Mostra Tutti

litofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litofilo litòfilo [agg. Comp. di lito(sfera) e -filo] [CHF] [GFS] Nella geochimica, di elementi chimici che, secondo la classificazione geochimica di V.M. Goldschmidt, si trovano prevalentemente concentrati [...] nella litosfera terrestre: ossigeno, silicio, calcio, bario, sodio, potassio, litio, manganese, cloro, bromo, terre rare, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tirosina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tirosina tirosina [Der. del gr. tyrós "formaggio"] [BFS] [CHF] Composto organico, amminoacido della serie aromatica, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine [...] del formaggio (donde il nome), capace di combinarsi stabilmente con lo iodio e il bromo, utilizzato dall'organismo per formare gli ormoni tiroidei, l'adrenalina, la noradrenalina e le melanine; anomalie ereditarie del suo metabolismo sono causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirosina (2)
Mostra Tutti

triade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triade trìade [Der. del lat. trias -adis "gruppo di tre cose", dal gr. triás -ádos, che è da tréis "tre"] [CHF] Gruppo di tre elementi chimici aventi proprietà chimiche simili, come, per es., le tre [...] chimici, basato sulle analogie fra tre elementi con pesi atomici ugualmente distanziati tra loro di cui quello intermedio ha proprietà intermedie fra quelle degli altri due (per es., la t. cloro, bromo, iodio e la t. calcio, stronzio, bario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

proteina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proteina proteina [Der. del gr. pròtos "principale" o proteìos "che occupa la prima posizione", termine coniato in ted. (Protein) e in fr. (protéine) dal chimico olandese G. Multer nel 1838] [BFS] Denomin. [...] in passato, il nome di sostanze quaternarie, malgrado la presenza, in moltissime, di zolfo e di fosforo e, in talune, di iodio, bromo, ferro, rame, vanadio, ecc.): v. vita, elementi chimici della: VI 570 e. Si tratta di macromolecole formate da una o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina (10)
Mostra Tutti

ozonosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ozonosfera Massimo Bonavita Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] instaura un equilibrio dinamico, noto come ciclo ozono-ossigeno. La presenza di radicali liberi di cloro e bromo, derivanti da composti antropogenici come i clorofluorocarburi (CFC), accelera tramite l’azione catalizzante di questi elementi chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

contrasto

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] di c. trasparenti (ossigeno, azoto, anidride carbonica, aria) e mezzi di c. opachi (sali di sostanze ad alto numero atomico come iodio, bromo, bario, torio ecc.); in ecografia, i mezzi di c. sono dispersioni di microbolle gassose in fase liquida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – OTTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – ELETTROTECNICA – TELEFONIA
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – RADIOLOGIA – ECOGRAFIA – RAGGI X – CIACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrasto (1)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] efficacemente, singolarmente o riuniti in composti, il ruolo di catalizzatore sono, per i cicli dell'ozono, il cloro, il bromo e alcuni composti dell'azoto. Questi elementi hanno spesso origine naturale (per es., le eruzioni vulcaniche), ma la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bròmo¹
bromo1 bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, appartenente al settimo gruppo del...
bròmo²
bromo2 bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune specie sono comunemente chiamate bromo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali