Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] dalla natura dei due gruppi funzionali: così si ottengono chetoacidi m. per ciclizzazione dei dinitrili, chetoesteri m. dai bromo-β-chetoesteri, chetoni dagli esteri di acidi bicarbossilici (in presenza di sodio metallico) e dai dicheteni. Da questi ...
Leggi Tutto
Chetone policiclico, di formula
Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] (o monobromocanfora, o, impropriamente, bromuro di c.). Ha formula C10H15BrO e si ottiene per riscaldamento della c. con il bromo. Cristalli incolori di odore e di sapore di c., solubili in alcol, in etere e negli oli grassi, insolubili in ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] di derivati della cellulosa, di resine ecc. Etilbromuro Alogenuro alchilico, C2H5Br, che si prepara per azione del bromo sull’alcol etilico in presenza di fosforo rosso. Si presenta come un liquido incolore, volatile, facilmente infiammabile ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] presenza dei doppi e tripli legami, danno reazioni di addizione con diversi elementi e composti: addizionano cloro, bromo, idrogeno, acidi alogenidrici, acido solforico, acido acetico ecc. I mezzi ossidanti li attaccano con facilità formando prodotti ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] (zuccheri riducenti in quanto reagiscono con il reattivo di Fehling); gli aldosi formano per blanda ossidazione (per es., con bromo) gli acidi aldonici (si ossida il gruppo aldeidico) e per ossidazione più energica (per es., con acido nitrico) gli ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] un biradicale che successivamente somma il reattivo alla molecola. Come esempio di a. radicalica si può citare quella del bromo a etilene. La polimerizzazione radicalica è un altro esempio importante di questo tipo di reazioni.
Diritto
In diritto ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] vulcanizzazione della gomma. Etilenbromuro Derivato bialogenato dell’etano, BrCH2CH2Br (dibromoetano); si prepara facendo reagire il bromo con etilene; liquido volatile, incolore, non infiammabile, tossico, solubile in alcol ed etere, poco solubile ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] o vengono raccolte; fra i numerosissimi elementi chimici che possono essere presenti, i principali sono: cloro, bromo, carbonio, fosforo, azoto, boro, arsenico, sodio, potassio, litio, calcio, stronzio, bario, magnesio, ferro, manganese, alluminio ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] più complessa di quanto abbiamo descritto. Intervengono altri cicli catalitici, ad esempio quelli che coinvolgono i composti del bromo (Br); alcuni hanno importanza alle alte latitudini, altri a latitudini più basse, a seconda della distribuzione dei ...
Leggi Tutto
bromo1
bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, appartenente al settimo gruppo del...
bromo2
bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune specie sono comunemente chiamate bromo,...