PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ricchezze; ma si è intensificata durante la guerra l'utilizzazione delle risorse del Mar Morto (bitume, potassa, bromo); e alla mancanza di combustibili fossili si è provveduto con lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (la centrale principale ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] di sodio delle saline di Margherita di Savoia; a queste si è affiancato di recente uno stabilimento per la fabbricazione del bromo e dei bromuri. L'industria mineraria ha visto accrescere d'importanza la bauxite del Gargano (292.080 t nel 1959), che ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] del toluene è 64.000 volte più rapida di quella dell'etano. Nella reazione con l'etilbenzene si forma solo 1-bromo-1-feniletano, C6H5CHBrCH3, senza alcuna traccia di prodotto β-sostituito.
La diversa selettività delle due reazioni si spiega in base ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , 1987). Il depauperamento dell’ozono stratosferico alle latitudini polari è determinato da una sequenza di reazioni chimiche che coinvolgono composti del bromo e del cloro, come i clorofluorocarburi (CFC). Quasi tutto il cloro e circa la metà del ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] . È comunque difficile valutare gli effetti che questo aumento del cloro (e di altri agenti inquinanti come il bromo) potrà avere sull’ozonosfera.
Ozonuri
Gli ozonuri inorganici si ottengono facendo reagire gli idrossidi dei metalli alcalini, allo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] vulcanizzazione della gomma. Etilenbromuro Derivato bialogenato dell’etano, BrCH2CH2Br (dibromoetano); si prepara facendo reagire il bromo con etilene; liquido volatile, incolore, non infiammabile, tossico, solubile in alcol ed etere, poco solubile ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] il 1873 e il 1891, pubblicate quasi tutte sulla Gazzetta chimica italiana. Oltre a quelle citate, si ricordano: Azione del bromo sul cloralio anidro, in Gazzetta chimica italiana, IV (1874), pp. 457-465; Sintesi dell’acido fenilcinnamico, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] gli spettri di assorbimento e nel 1833 W.H. Miller studiò lo spettro di assorbimento dei vapori dello iodio e del bromo. Nel 1856 J.W. Swan studiò gli spettri delle fiamme dei composti idrogenati del carbonio e segnalò che un preparato contenente ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] ) che fissano idrogeno sotto forma di idruri nel reticolo cristallino
Gli a. zinco-argento, metallo-aria, zinco-bromo impiegano come elettrodo negativo lo zinco, metallo discretamente abbondante in natura, facilmente lavorabile e con un valore ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] siderurgico presso Acri, mentre un giacimento cuprifero è coltivato nel Negev, a N di Eilat (10.000 t annue di rame). Bromo, potassa e magnesio si estraggono dalle acque del Mar Morto e sono lavorati sulle sponde occidentali (110.000 t di potassa nel ...
Leggi Tutto
bromo1
bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, appartenente al settimo gruppo del...
bromo2
bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune specie sono comunemente chiamate bromo,...