Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] e un rinomato centro di turismo; è inoltre una città balneare (bagni della Mouillère, acque cloruro-sodiche e bromo-iodurate).
Monumenti. - Per quel che concerne i monumenti antichi, avanzi del Capitolium furono trovati nell'anno 1867 nella ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] diogenal è l'acido dibromopropildietilbarbiturico, la dibromopropildietilmalonilurea:
Esso unisce all'azione farmacologica del veronal quella del bromo che contiene nella proporzione del 41,6%; ha azione più blanda ed è meglio tollerato del veronal ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] e Silber); così pure molti altri derivati dello stesso tipo si trasformano alla luce, specie in presenza di tracce di bromo o di iodio (Liebermann 1896, Wislicenus 1896, R. Stoermer 1909). Fra le polimerizzazioni citeremo il passaggio dell'acido ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] il cloro e l'ossigeno hanno la maggiore affinità per l'idrogeno e reagiscono svolgendo una considerevole quantità d'energia. Il bromo, l'iodio, lo zolfo, il selenio, il tellurio, l'azoto reagiscono con l'idrogeno con minore vivacità, e generalmente è ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] sud) con circa 0,30‰ di cloruro potassico e dall'1,5 al 3‰ di iodio. Tanto quest'ultimo metalloide quanto il bromo, che si trovano nelle ceneri sotto forma di sali basici, ne vengono spostati e ridotti semplicemente per l'azione diretta del cloro ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] diverse reazioni, principalmente perché la tannasi non li altera e perché le loro soluzioni dànno precipitato con acqua di bromo. Per fusione con KOH i flobatannini subiscono una profonda decomposizione, per cui si formano come prodotti di scissione ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] stati proposti per dosare la caffeina nel caffè e nelle altre droghe caffeiche.
Si conoscono molti derivati: cloro-, bromo-, iodio-, amino-, ossi-, metossi-, etossi-, fenossi-, apo-, allo-caffeina, ecc.
La caffeina, a differenza degli altri derivati ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] ghiandole endocrine; studio del metabolismo organico, in particolare effettuato con fosforo, zolfo, sodio, potassio, cloro, bromo, rame, oro, arsenico radioattivi, e infine, studî sul cancro; b) in medicina: particolarmente incoraggiante la terapia ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] , o colorimetrica a mezzo di sali ferrici, o volumetrica a mezzo sia di soluzione titolata alcalina, sia con eccesso di bromo, dosando poi iodometricamente tale eccesso.
In medicina si usa l'acido salicilico tal quale, ovvero si adoperano i suoi sali ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] , è inattaccabile dall'aria, dagli acidi e dagli alcali (si scioglie in acqua regia, in acqua di cloro e in acqua di bromo), ed è l'unico metallo che si salda a freddo su se stesso (per battitura o per compressione). Cristallizza nel sistema cubico ...
Leggi Tutto
bromo1
bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, appartenente al settimo gruppo del...
bromo2
bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune specie sono comunemente chiamate bromo,...