• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Chimica [79]
Medicina [22]
Chimica organica [18]
Biologia [18]
Fisica [16]
Chimica inorganica [11]
Biografie [14]
Temi generali [13]
Industria [12]
Biochimica [11]

AMMIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] , dando azoto e l'acido corrispondente: CH3•CO•NH2 + HNO2 = CH3•COOH + H2O + N2. Le ammidi primarie per azione del bromo in presenza di alcali dànno anzitutto un'ammide bromurata, che viene decomposta dall'eccesso d'alcali con formazione di bromuro ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFAMMICO – ACIDI INORGANICI – ACIDO SOLFORICO – SAPONIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIDI (3)
Mostra Tutti

ACROLEINA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] nel legame olefinico o nel gruppo aldeidico o su entrambi; come ad es. H2O2 che può dare: Con l'acroleina, il bromo dà l'aldeide dibromopropionica: L'acqua dà l'aldeide idroacrilica: e l'acido cloridrico dà l'aldeide β-cloropropionica: la quale ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – ACIDO OSSALICO – DISTILLAZIONE – GLOBO OCULARE

AGAR-AGAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente. La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] 15 di fecola; 18 di cellulosa; 4 di gomma; 7,5 di sali inorganici (solfati, fosfati e cloruri di sodio e di calcio, senza iodio né bromo). Questa gelatina vegetale il Payen la chiamò gelosio e la trovò composta di C, 42.77; H, 5.77; O, 51.45; essa ha ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CHONDRUS CRISPUS – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAR-AGAR (2)
Mostra Tutti

XANTOFILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia") Giuseppe Gola È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] delle piante e con i terpeni. La xantofilla ha uno spettro di assorbimento caratteristico, e alcune reazioni, quali quella del bromo in soluzione cloroformica e quella col cloruro ferrico. Quanto alla sua funzione poco si sa; si pensa che i rapporti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XANTOFILLA (1)
Mostra Tutti

FAJANS, Kasimir

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico tedesco, nato il 27 maggio 1887 a Varsavia. Dal 1913 libero docente di chimica fisica nell'università tecnica di Karlsruhe, è dal 1917 professore straordinario e dal 1925 ordinario nell'università [...] d'argento, in particolare del bromuro d'argento, ha messo in relazione l'assorbimento con la deformazione degli ioni bromo del reticolo. Il F. s'è anche occupato del comportamento dei forti elettroliti in relazione alla teoria elettrostatica. ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ELETTRICO – SISTEMA PERIODICO – ELETTROSTATICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLITI

BIXIO, Cesare Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIXIO, Cesare Leopoldo Bruno Di Porto Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] professionale, riuscì a persuadere la commissione investigatrice; questa invero, composta dai magistrati G. Borio e G. A. Bromo, si comportò in modo corretto e pacato, o addirittura con una benevole trascuratezza, rinunciando a confronti e perizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shirakawa, Hideki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Shirakawa, Hideki Shirakawa, Hideki. ‒ Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Ha condotto gli studi universitari presso il Tokyo institute of technology, dove ha poi lavorato dal 1966 al 1979. Si è successivamente [...] una visita di S. nel laboratorio di Heeger alla University of Pennsylvania, S. osservò che drogando il film con bromo la sua conducibilità elettrica aumentava di 10 milioni di volte, osservazione che segnò l'inizio dell'era dei materiali polimerici ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shirakawa, Hideki (1)
Mostra Tutti

contrasto

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] di c. trasparenti (ossigeno, azoto, anidride carbonica, aria) e mezzi di c. opachi (sali di sostanze ad alto numero atomico come iodio, bromo, bario, torio ecc.); in ecografia, i mezzi di c. sono dispersioni di microbolle gassose in fase liquida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – OTTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – ELETTROTECNICA – TELEFONIA
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – RADIOLOGIA – ECOGRAFIA – RAGGI X – CIACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrasto (1)
Mostra Tutti

RADICALI LIBERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADICALI LIBERI Rinaldo Marini-Bettolo Giuseppe Poli (App. II, II, p. 646) R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] della reazione a catena è in questo caso dovuto all'estrazione di un atomo d'idrogeno o di un atomo di bromo da parte del radicale. Tale processo è definito come ''trasferimento a catena''. Il bromuro d'isobutile, l'altro possibile prodotto della ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALI LIBERI (8)
Mostra Tutti

macrocicliche, molecole

Enciclopedia on line

Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] dalla natura dei due gruppi funzionali: così si ottengono chetoacidi m. per ciclizzazione dei dinitrili, chetoesteri m. dai bromo-β-chetoesteri, chetoni dagli esteri di acidi bicarbossilici (in presenza di sodio metallico) e dai dicheteni. Da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – GRUPPI FUNZIONALI – CATALIZZATORI – AMMINOACIDI – IDROCARBURI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
bròmo¹
bromo1 bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, appartenente al settimo gruppo del...
bròmo²
bromo2 bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune specie sono comunemente chiamate bromo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali