• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [144]
Storia [25]
Arti visive [65]
Biografie [64]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [7]
Archeologia [11]
Europa [8]
Italia [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Storia per continenti e paesi [5]

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] , conclusosi il 27 dicembre a Milano, alla presenza di Enrico VII e di una solenne assemblea convocata nel palazzo del broletto; nei giorni del 2 e 3 genn. 1311 testimoniò anche agli additamenta ed alla dichiarazione della pace medesima. Lasciò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola Daniel M. Bueno de Mesquita Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] l'obbligo di risiedere a Treviso. Ella fuggì a Milano nel 1434 e stabilì la sua residenza in "casa Carmagnola" (il Broletto nuovo). La difesa dei suoi interessi economici nello Stato milanese costò la vita al B., ma assicurò un futuro agiato alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – COMPAGNIE DI VENTURA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola (4)
Mostra Tutti

MAGGI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Nella sua cronaca, il notaio milanese Giovanni da Cermenate definisce il governo diarchico (il M. nell'episcopio, Maffeo nel Broletto) che da allora si venne a configurare in Brescia con le parole "regnabat clericus et laicus, utrumque gladium valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM

Brescia

Enciclopedia on line

Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] l’assetto urbanistico di B. – comprende: piazza del Duomo, nucleo del comune medievale (duomo Vecchio, sec. 11°; broletto, sec. 13°); piazza della Loggia, centro della città rinascimentale (palazzo comunale, 1492; Monte di Pietà, 1484 e 1597 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

Mantova

Enciclopedia on line

Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] . Nella centrale piazza delle Erbe, dove sono il palazzo della Ragione (13° sec., rimaneggiato), la torre dell’orologio (1473) e il Broletto (13° sec.), c’è il monumento più antico di M., la rotonda di S. Lorenzo (11° sec.). Nella vicina piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIANFRANCESCO GONZAGA – PALAZZO DELLA RAGIONE – DIRITTO ECCLESIASTICO – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

Como

Enciclopedia on line

Como Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] centuriazione originaria. Si conservano invece importanti monumenti romanici: S. Abbondio, S. Carpoforo, s. Giacomo, S. Fedele. Il Broletto, gotico, fu costruito nel 1215. Grandiosa la Porta Torre, costruita nel 1192. L’antica cattedrale fu rifatta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – LAGO DI LUGANO – ETÀ DEL BRONZO – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Como (7)
Mostra Tutti

GREPPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giuseppe Elisa Signori Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] ". Catturato con quattro assessori comunali e circa 200 altre persone, quando, alle 7 di sera, le armi austriache espugnarono il Broletto, Marco fu, insieme con il conte A. Litta Modignani, scelto da Radetzky per trattare una tregua d'armi, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO AMEDEO II – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ARRIGONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Simone Giuseppe Martini Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] , et posti i soi membri alle porte di Milano" (Prato, p. 259). "Misso il capo suo suso il campanile del broletto, perché alla morte del tesorere del Moro desiderava de farse grande, e cossì divenne alto senza fallo, perché meritava" (Ambrogio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – NICCOLÒ STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGONI, Simone (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] da G. e fu proprio in questi frangenti che il giovane duca uscì per la prima volta allo scoperto, gridando dal Broletto "viva lo ducha e mora li Barbavari" (Franceschini, 1945-47, p. 56). Ben poco raccontano le fonti su questa improvvisa presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

BECCARIA, Beccario

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Beccario Nicola Criniti Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] del pretore. L'epigrafe accenna anche al fatto che sotto la sua podesteria venne dato impulso ai lavori del Broletto nuovo, il palazzo pubblico la cui costruzione, iniziata nel 1233dal podestà Oldrado, venne ultimata sotto la podesteria del Beccaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
brolétto
broletto brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che occupava l’area dell’odierno Palazzo reale)...
burlétto
burletto burlétto s. m. [alterazione di broletto]. – 1. ant. Piccolo brolo: In un b. appresso di Fiorenza (Sacchetti). 2. In araldica, lo stesso che cercine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali