MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Nella sua cronaca, il notaio milanese Giovanni da Cermenate definisce il governo diarchico (il M. nell'episcopio, Maffeo nel Broletto) che da allora si venne a configurare in Brescia con le parole "regnabat clericus et laicus, utrumque gladium valida ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] il teatro, sia il seminario sono oggi distrutti; resta l'affresco nel catino della chiesa di S. Giacomo dietro il Broletto. Per la chiesa dell'abbazia benedettina di Zwiefalten presso Múnsingen - oggi manicomio - il C. dipinse (1765) due pale per l ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] Riteniamo invece che la stampa dell'Orsolini derivi da un altro prototipo da identificarsi con uno dei ritratti - perduti - in Broletto, citati dal Maccarinelli (p. 28).
Secondo il Carboni, il B. morì nel 1774. La letteratura non forniscedati che ci ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] partecipazione nelle due società; ma comprendeva anche una bottega e l'alto valore della carica di molassaro del Broletto nuovo (pubblico sensale dei grani), che Francesco aveva comperato nel 1718 per intestarla al Clerici.
Subentrando a Francesco ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] 12: i pannelli delle quattro stagioni la Primavera, l'Estate, l'Autunno, l'Inverno (tutti al Museo civico del Broletto di Novara), Espansione della lirica, Urto del tragico, Dissidio domestico quotidiano, Ritmi emananti da Antonio Sant'Elia (tutti al ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Capretti in via Gramsci (1899) e gli stabilimenti Franchi del 1902, anno che lo vide impegnato anche nei restauri del Broletto; nel 1903, oltre alla realizzazione dei capannoni Togni in via Rosa, progettò stands e chioschi per la grande Esposizione ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] il F. partecipò alla riunione convocata dal vicario del conte di Virtù e dai Dodici di provvisione presso il Broletto Nuovo per interrogare i 13 ingegneri e maestri della Fabbrica sugli "errori" da loro individuati nella costruzione. Alla risoluzione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] ". Catturato con quattro assessori comunali e circa 200 altre persone, quando, alle 7 di sera, le armi austriache espugnarono il Broletto, Marco fu, insieme con il conte A. Litta Modignani, scelto da Radetzky per trattare una tregua d'armi, con l ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] Tommaso Sandrini.
Tra il 1610 e il 1612 i due furono impegnati nella decorazione dello scalone e dell'ala est del broletto di Brescia, dove il G. eseguì figure simboliche alternate a scene di giustizia e monocromi didascalici: l'impresa, saldamente ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] l'11 agosto ma la distribuzione fu effettuata in gran parte da Gasparino Nebbi, che comprò la bottega del M. (ubicata nel broletto a piazza della Vittoria) dalla figlia Elisabetta.
Il M. morì a Pavia nel 1505, tra il 28 agosto, data del testamento, e ...
Leggi Tutto
broletto
brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che occupava l’area dell’odierno Palazzo reale)...
burletto
burlétto s. m. [alterazione di broletto]. – 1. ant. Piccolo brolo: In un b. appresso di Fiorenza (Sacchetti). 2. In araldica, lo stesso che cercine.