• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [57]
Arti visive [28]
Storia [19]
Teatro [2]
Economia [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Zoologia [1]
Istruzione e formazione [1]
Strumenti del sapere [1]

OLDRADO da Tresseno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Tresseno Giancarlo Andenna OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] dell’arte per essere stato rappresentato a cavallo in una nicchia del palazzo della Ragione, o Broletto nuovo, di Milano nell’anno 1233. Un primo problema riguarda la famiglia lodigiana a cui appartenne: Tresseno o Trissino. Il Liber iurium di Lodi ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLA MARIA ROMANINI – BENEDETTO ANTELAMI – EUROPA MEDIEVALE – BERNARDINO CORIO – PIETRO DA VERONA

OLINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLINI, Giovanni Paolo Vladimiro Sperber OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773. Nel 1797, [...] 17-18 marzo), nella rivolta incruenta dei bresciani contro l’ormai esangue dominio veneziano, partecipando all’assalto del broletto, cui seguì la proclamazione della Repubblica bresciana, protetta dalle truppe francesi e bergamasche che dominavano il ... Leggi Tutto

TOSCANI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANI, Galeotto Beatrice Del Bo – Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] il traffico di lettere di cambio (p. 212). Egli fu dunque tra gli operatori attivi, a Milano, sotto i portici del Broletto. Fu inoltre creditore di eminenti personaggi legati alla corte, come il conte Luigi dal Verme (Archivio di Stato di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – VITALIANO BORROMEO – VITALIANO BORROMEO

MARCELLINO, Ardigotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Ardigotto Paolo Grillo Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160. Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] -feudali con l'arcivescovo o con l'Impero. I Marcellino risiedevano nel pieno centro cittadino, non lontano dal broletto, nella parrocchia di S. Tecla, connotando con la loro presenza un'intera strada detta appunto "contrada dei Marcellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANDRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDRINI, Tommaso Filippo Piazza SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10). Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] con la scultura, si segnala che i mascheroni femminili usati dal pittore come ‘firma’ ricalcano quelli scolpiti nei portali del Broletto, dove Sandrini eseguì vari interventi intorno al 1610-12 (Piazza, 2016a, pp. 21-26). Anche i suoi rapporti con ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – SAN MICHELE ARCANGELO – PADRI DELLA CHIESA – SISTO BADALOCCHIO – GIOVANNI DA LEZZE

ANNONI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI, Ambrogio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Milano il 16 ag. 1882. Architetto, allievo di Camillo Boito, fu sovrintendente ai Monumenti di Ravenna fino al 1944, anno in cui divenne titolare [...] della Bicocca presso Milano, ibid. 1922; La tomba del Poeta e il recinto Dantesco in Ravenna, ibid. 1924; La rinascita del Broletto di Pavia, ibid. 1928; L'edificio sforzesco dell'Ospedale Maggiore di Milano e la sua rinascita, ibid. 1941; Scienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BOITO – BROLETTO – RAVENNA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONI, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

RHO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Manlio Francesco Santaniello RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Sandro Reina, L’avvocato Lanfranconi, Il commendatore Ettore Taroni, tutte ripr. in Caramel, 2003, pp. 59-63) al palazzo del Broletto di Como. Nel maggio del 1929 propose tre disegni e cinque dipinti, tra cui Venditore di tappeti (ripr. in Rho, 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHO, Manlio (1)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior). Il padre, interrotta la carriera [...] tipicamente aristocratici. Anche il giovane L. operò come banchiere, cambiatore e prestatore; impegnato quotidianamente nel suo banco in broletto, nel 1465 fece un cospicuo mutuo al duca di Milano e servì spesso i Gonzaga con anticipi e operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOPPA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Vincenzo ** Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] tra il 1421 e il 1433. A Brescia il F. dovette guardare sia agli affreschi di Gentile da Fabriano nel Broletto che all'Annunciazione di Iacopo Bellini in S. Alessio. Decisamente tardogotica è la prima opera concordemente attribuita al F. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIULIANO DELLA ROVERE – DOTTORI DELLA CHIESA – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] , Lecco 1889, pp. 58 ss.; P. Verri, Storia di Milano, Firenze 1890, pp. 249, 251 s.; A. Valentini, Il palazzo del Broletto in Brescia, in: Arch. stor. lomb., XXIII (1896), p. 17; V. Franchini, Saggio di ricerche su l'istituto del podestà nei comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – COMUNI MEDIEVALI – PIETRO TIEPOLO – LEGA LOMBARDA – SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Pagano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
brolétto
broletto brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che occupava l’area dell’odierno Palazzo reale)...
burlétto
burletto burlétto s. m. [alterazione di broletto]. – 1. ant. Piccolo brolo: In un b. appresso di Fiorenza (Sacchetti). 2. In araldica, lo stesso che cercine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali