CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] della maggior parte dei palazzi civici della Lombardia (per es. i capitelli fogliati o quelli a dado scantonato nel broletto di Pavia; Romanini, 1989) o ancora il caso emblematico della città di Ferentino, dove maestranze provenienti dal cantiere di ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] Visita di S(an)ta Elisabetta» (Paglia, 1660-1701, 1967, p. 568), vari quadri nella collezione Averoldi, e infine affreschi nel Broletto (Panazza, 1970, p. 218). Paglia dedicò al pittore alcuni versi in rima (1660-1701, 1967, pp. 689 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] il teatro, sia il seminario sono oggi distrutti; resta l'affresco nel catino della chiesa di S. Giacomo dietro il Broletto. Per la chiesa dell'abbazia benedettina di Zwiefalten presso Múnsingen - oggi manicomio - il C. dipinse (1765) due pale per l ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] Riteniamo invece che la stampa dell'Orsolini derivi da un altro prototipo da identificarsi con uno dei ritratti - perduti - in Broletto, citati dal Maccarinelli (p. 28).
Secondo il Carboni, il B. morì nel 1774. La letteratura non forniscedati che ci ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] 1960, p. 194) ha posto in rapporto con un frammento con tre figure di magistrati a mezzo busto, proveniente dal broletto di Brescia (Brescia, Pinacoteca Civ.).In restauri degli inizi degli anni Sessanta fu recuperato un buon numero di affreschi nella ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] partecipazione nelle due società; ma comprendeva anche una bottega e l'alto valore della carica di molassaro del Broletto nuovo (pubblico sensale dei grani), che Francesco aveva comperato nel 1718 per intestarla al Clerici.
Subentrando a Francesco ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] secolo vanno collocate altre imprese bresciane oggi distrutte, ancora legate all’eredità di Sandrini: gli affreschi del palazzo del Broletto, ricordati dalle fonti locali (Paglia, 1660-1701, 1967, I, pp. 88 s.), e della chiesa di S. Caterina, presso ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] 12: i pannelli delle quattro stagioni la Primavera, l'Estate, l'Autunno, l'Inverno (tutti al Museo civico del Broletto di Novara), Espansione della lirica, Urto del tragico, Dissidio domestico quotidiano, Ritmi emananti da Antonio Sant'Elia (tutti al ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Capretti in via Gramsci (1899) e gli stabilimenti Franchi del 1902, anno che lo vide impegnato anche nei restauri del Broletto; nel 1903, oltre alla realizzazione dei capannoni Togni in via Rosa, progettò stands e chioschi per la grande Esposizione ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] ), fra i quali si segnala Dante Alighieri (ibid., p. 1909).
Il monumento fu prima collocato nella piazza del Broletto di Mantova, poi trasferito in piazza Dante (1894), successivamente sistemato nell’esedra di palazzo Te e infine donato nel ...
Leggi Tutto
broletto
brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che occupava l’area dell’odierno Palazzo reale)...
burletto
burlétto s. m. [alterazione di broletto]. – 1. ant. Piccolo brolo: In un b. appresso di Fiorenza (Sacchetti). 2. In araldica, lo stesso che cercine.