Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] e sperimentando l’ipotesi di un eroe che non torna dal viaggio o che ritorna da morto. In una poesia di Iosif Brodskij (Odisseo a Telemaco, 1972), il protagonista scrive una lettera al figlio in cui dichiara di non ricordare chi abbia vinto la guerra ...
Leggi Tutto
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della generazione di Mandel’štam e della Achmatova....
Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un periodo di reclusione (1964-65). Espulso...