• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]

Roberto Calasso e l’impronta del divino

Atlante (2021)

Roberto Calasso e l’impronta del divino «È meno mortale della maggioranza di noi», diceva di lui il poeta Iosif Brodskij nel 1993 presentando a New York Le nozze di Cadmo e Armonia ed è molto difficile oggi trovare parole più esatte per descrivere [...] il profilo di Roberto Calasso (1941-2021) ... Leggi Tutto

Classico in pillole Brodskij e l'islam

Atlante (2015)

Classico in pillole Brodskij e l'islam Iosif Brodskij, Fuga da Bisanzio, Adelphi, pagg. 243, euro 19 Arrivato a Istanbul in aereo, ne sono ripartito in aereo, e così ho isolato la città nella mia testa come un virus sotto il microscopio. Il [...] delirio e l'orrore dell'Est. La catastrofe polv ... Leggi Tutto

Il canone inedito della poesia secondo Brodskij

Atlante (2015)

Il canone inedito della poesia secondo Brodskij Gennaio 1989. In una casa romana si svolge una cena tra amici con un invitato d’eccezione: tra i commensali ci sono la poetessa e slavista Annalisa Alleva, lo scrittore nonché direttore della rivista letteraria “Arsenale” Gianfranco Palmery, sua mog ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Iosif Brodskij
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della generazione di Mandel’štam e della Achmatova....
Brodskij, Iosif Aleksandrovič
Poeta russo (Leningrado 1940 - New York 1996). Di famiglia ebrea, autodidatta, avendo lasciato la scuola a 15 anni, cominciò a pubblicare le sue poesie nel 1958. Processato per "parassitismo", subì un periodo di reclusione (1964-65). Espulso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali