Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della RSRFS Belyj dom «Casa bianca» di Čečulin, 1981. Dalla metà degli anni 1980 si affermano architetti di nuova generazione (M. Brodskij, I. Utkin, M. Chazanov).
Le prime aperture nell’arte si manifestano con le opere di gruppo degli allievi di S ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] cost. (hω − hω0)2, (30)
per dedurre la frequenza di soglia ω0 che dà la funzione di lavoro effettivo del metallo. Brodskij e altri (v., 1970) hanno eseguito un'analisi teorica dell'emissione in un mezzo condensato, che suggeriva una dipendenza da (hω ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] porre all’inizio una citazione di Italo Calvino, «Siamo uguali davanti alla morte, non davanti alla storia», e una di Josif Brodskij «L’animo precede la penna e non permette alla penna di tradirlo». E in uno dei pochissimi discorsi che tenne il 25 ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] in Gesammelte Werke, Zürich 1996, VII, pp. 609-610.
90 G.K. Chesterton, Ortodossia, Casale Monferrato 1999, p. 186.
91 J. Brodskij, Fuga da Bisanzio, Milano 1987, pp. 134-135 e 144.
92 C.E. Gadda, Saggi, giornali, favole e altri scritti, II, Milano ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] e d'indubbio talento, che sarebbe ingiusto ridurre nell'ottica dello scandalo letterario (si pensi solo ai nomi di Brodskij e di Sinjavskij). Nel passaggio dagli anni della liberalizzazione a quelli del riflusso censorio, questa letteratura si è ...
Leggi Tutto
Poeta ciuvascio di lingua russa e ciuvascia, nato a Šajmurzino, presso Batyrev (Repubblica dei Ciuvasci) il 21 agosto 1934. Trascorsa l'infanzia nella sua terra natale, A. è rimasto sempre legato alla [...] -1989 (1992, Ora sempre neve. Liriche sparse). In italiano alcune poesie sono contenute nelle raccolte Poesia russa contemporanea da Evtušenko a Brodskij, a cura di G. Buttafava (1967), e Antologia ciuvascia. I canti del popolo del Volga, a cura di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] ). Nel clima del disgelo vede maturare alla propria scuola, seppure clandestinamente, una nuova generazione di poeti, come Iosif Brodskij, che per suo tramite si legano direttamente e polemicamente all’età d’argento della poesia russa. Nel 1965 esce ...
Leggi Tutto
Poeta, saggista e drammaturgo polacco (Leopoli 1924 - Varsavia 1998). Una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento, cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente temi che si [...] vita che nell'ultima raccolta, Epilog burzy ("Epilogo della tempesta", 1998), assunse toni malinconici. In Italia è stata pubblicata un'ampia selezione delle raccolte di H. nel volume Rapporto dalla città assediata (1993), introdotto da I. Brodskij. ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] 1920; Tvorčeskij put′ Turgeneva (La via creativa di T.), a cura di N. Brodskij, Mosca 1923; T. i ego vremja (T. e il suo tempo) a cura di N. Brodskij, Mosca-Pietrogrado 1923; Venok Turgenevu (Ghirlanda a T.), Odessa 1919; Turgenevskij Sbornik, a ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] di G. si ritrova pienamente in Chrustalev, mašinu! (1998, Chrustalev, la macchina!), tratto da un racconto di I.A. Brodskij, ambientato all'inizio del 1953, quando i servizi segreti organizzarono il 'complotto dei camici bianchi', e nei dieci anni ...
Leggi Tutto