• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [6]
Temi generali [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Genetica [2]
Storia della medicina [2]
Chimica [2]
Alimenti [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Archeologia [1]

BRODO

Enciclopedia Italiana (1930)

Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell'acqua carne o vegetali (cereali, legumi, tuberi di patata, di carota, ecc.) e si rende più sapido aggiungendo sale, aromi e spezie vegetali. Quando [...] 1928 e 1929; elevata, invece, è l'importazione che nel 1929 ha raggiunto quintali 12.022. Il brodo vegetale ha notevoli applicazioni pratiche nella dieteticoterapia, specialmente nelle malattie intestinali dei bambini (v. enterite), ma per sé stesso ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – BRODO VEGETALE – DIALIZZABILI – CARBOIDRATI – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODO (1)
Mostra Tutti

ALLATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane. Allattamento umano. I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono: a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] lo più quest'ordine: farine cereali (riso, orzo, grano, avena, granturco), farina di patate, tapioca - cotte in acqua o in brodo vegetale, condite con sale e olio d'oliva, o con poco burro, talora con aggiunta anche di zucchero, ovvero cotte in acqua ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO NATURALE – IDRATI DI CARBONIO – PASTEURIZZAZIONE – TINDALIZZAZIONE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLATTAMENTO (4)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] i suoi affari continuava a rimanere a migliaia di chilometri di distanza, a Partinico, da dove esportava il ‘famoso brodo vegetale di Partinico’, come si leggeva sulle etichette delle scatole che nascondevano eroina. Il traffico, data l’epoca, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] burro con l'alimento oleofarinoso di G. Frontali. Latti vegetali: latte di mandorle, usato nella ripresa alimentare dopo al latte di vacca. Legumi e verdure sia sotto forma di brodo, sia di puree vengono somministrati al bambino a partire dal 5°-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] , 1859) come sottostrato di coltura, a sostituire il brodo o la gelatina animale, dando rispettivamente un decuplo rendimento agar-agar o muschio giapponese detto anche in farmacia ittiocolla vegetale, gelosio o gelosina, è fatto con specie di ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] s'usano specialmente le sostanze estrattive contenute nel brodo. Degl'idrati di carbonio s'ottengono ricche ore; la dieta di Smith di latte, crema, burro, uova, purées vegetali, succo di frutta, destrosio, lattosio; la dieta di Keith è scarsa di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] -Ehle (a Svalöf) e di E. M. East (negli Stati Uniti), in campo vegetale, e di A. Lang (in Svizzera), in campo animale, la teoria della polimeria, o di una su un milione; ma, immettendo nel brodo di coltura una soluzione di tetraciclina, si uccidono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] 'industria alimentare per la produzione di surrogati di brodo di carne. Altri metaboliti, come gli antibiotici, 5-10, e la saccarificazione viene fatta con β-amilasi (vegetale o microbica). Poiché questo esoenzima stacca molecole di maltosio finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] queste stelle può fornire la base fotochimica necessaria alla vita vegetale e animale. Due fatti sono divenuti assolutamente chiari: che gli oceani primitivi raggiunsero la consistenza di un ‛brodo' primordiale. Venti anni dopo la comparsa del saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] ISTAT al riguardo, la centralità dei carboidrati di origine vegetale, il basso tenore del consumo di proteine e grassi, in Italia prodotti diffusi in Europa settentrionale come dadi per brodo ed estratti di carne, e conosce la sua espansione negli ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
bròdo
brodo bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: b. di manzo, di pollo; riso, pastina...
minèstra
minestra minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua e variamente conditi, che si mangia generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali