• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [35]
Archeologia [20]
Biografie [19]
Storia [12]
Vita quotidiana [5]
Asia [5]
Temi generali [4]
Moda [4]
Religioni [4]
Alta moda [3]

Piero della Francesca

Libro dell'anno 2000

Anna Maria Maetzke Piero della Francesca Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore Il restauro de La Leggenda della Vera Croce di Anna Maria Maetzke 7 aprile Dopo un restauro durato quindici [...] molto bene sia la natura dei pigmenti, arrivando al legante in olio, sia i tessuti, dal fustagno ai velluti, dal broccato alle trine più minute. Ed è probabile che da ragazzo ricevesse una buona educazione e fosse assecondato nell'attitudine alla ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero della Francesca (4)
Mostra Tutti

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] , meglio 'agemina' 'ajamī 'persiano'. Una matrice o conferma monumentale sta nella 'cintura' (ḥizām) iscritta ornante il velo di broccato (ṭirāz), prima di fattura yemenita, poi egiziana, di cui si riveste il santuario della Ka'ba alla Mecca. Tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

BALDACCHINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALDACCHINO A. M. D'Achille Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] quello con pietre preziose e oro che Enrico VII donò al duomo di Colonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l'urna con le reliquie di s. Enrico di Svezia nel duomo di Uppsala (sec. 13°).Molto più frequenti dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICA LATERANENSE – ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINO (2)
Mostra Tutti

FATIMIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FATIMIDI S. Carboni Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] maggior parte in Europa in tesori ecclesiastici. Tre di essi sono di eccezionale importanza perché databili con precisione: due splendide brocche - una a Venezia (Tesoro di S. Marco), con un'iscrizione che riporta il nome del califfo al-῾Azīz billāh ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – CRISTALLO DI ROCCA – ASIA CENTRALE – ARTE ISLAMICA – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMIDI (3)
Mostra Tutti

FERRAGAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRAGAMO, Salvatore Valeria Pinchera Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] poi un modello iconico, il sandalo con tacco a gabbia in filo metallico e lo stivaletto in tessuto elasticizzato di broccato di seta realizzato per Sofia Loren, entrambi del 1955. Il boom dei consumi contribuì ad accrescere la clientela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – UMBERTO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAGAMO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

SUMERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMERICA, Arte G. Garbini Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] delle figure, nella scomparsa delle scene di vita reale. All'inizio del protodinastico compare lo stile detto "broccato", che rappresenta il nuovo linguaggio stilistico creato con le caratteristiche diciamo "negative" del periodo precedente. In ... Leggi Tutto

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] tendenza, il design della moda francese. Il suo stile, d'ispirazione orientale, utilizza tessuti ricchi come il velluto, il broccato e lo chiffon per creare vestiti ampi e voluminosi. All'inizio degli anni Ottanta stilisti giovani, come Th. Mugler e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] dei drappi (croci barbariche nei tesori di Nocera Umbra e di Castel Trosino, ecc.). Fu poi usato nelle stoffe di broccato dove l'oro, ridotto a fili esilissimi, entrs nella tessitura componendo motivi decorativi, oppure nei galloni di filo d'oro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] fatto le tradizioni precedenti, con la ripresa della tradizione dipinta geometrica e delle sue forme più rappresentative, come la brocca triloba e la giara biconica, nella classe siro-cilicia e in quella del Khābūr. Nella ceramica comune l'adozione ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] più di 350, coprono un periodo dal VI al IX secolo e sono in gran parte prodotti cinesi; su una pezza di broccato, infatti, è rappresentato un edificio in stile cinese con tre personaggi, mentre su altre stoffe sono raffigurati immagini del Buddha e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
broccato
broccato s. m. [in origine agg., der. di brocco1: propriam. «ornato di punte sporgenti, di anelli di filo rilevato»]. – 1. a. Tessuto ornamentale, decorato con disegni prodotti da catene e da trame supplementari, aggiunte al tessuto di fondo...
bròcca¹
brocca1 bròcca1 s. f. [lat. *brŏcca, dal gr. πρόχους «recipiente per versare acqua» o da βροχίς «calamaio», incrociato con broccus: v. brocco1]. – 1. Vaso di terracotta o di rame o d’altro materiale, con imboccatura di diametro minore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali