Chirurgo e antropologo (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824 - Parigi 1880). Professore nell'univ. di Parigi dal 1867, pubblicò notevoli studî sulle localizzazioni cerebrali del linguaggio (1861-65), oltre a varî lavori antropologici ed etnografici (sui Celti, i Bretoni, gli Arverni); nel 1859 gettò le basi della Société d'anthropologie di Parigi, iniziando un programma di ricerche su questioni tecniche, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . È stata avanzata l'ipotesi che sia questa la sede della percezione del linguaggio e che sia annessa all'area di Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con lesioni circoscritte a ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo francese (Boulogne-sur-Mer 1842 - Parigi 1908). Iniziatosi alla medicina, si diede all'antropologia sotto la guida di P. Broca (1870); nel 1872 entrò al Museo di storia naturale [...] di Parigi, ove (1892) successe ad A. de Quatrefages nella cattedra di antropologia. Aveva già fondato (1882) la Revue d'Anthropologie, fusasi poi con L'Anthropologie. Fra le sue numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
VERNEAU, René-Pierre
Gioacchino Sera
Antropologo ed etnografo, nato a La Chapelle-sur-Loire (Indre-et-Loire) il 23 aprile 1852. Compì gli studî universitarî a Parigi, addottorandosi dapprima in scienze [...] i corsi che A. de Quatrefages svolgeva, con grande successo, sull'antropologia etnica, presso il Muséum d'histoire naturelle. P. Broca fin da questo tempo lo ammise nel suo laboratorio per compiervi ricerche e A. de Quatrefages nel 1873 lo nominava ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Con la messa a punto di un ricco strumentario antropometrico (in parte ancora utilizzato) grazie all’opera di P.-P. Broca, fondatore a Parigi della prima scuola di a. (1876), si passò alla misurazione delle dimensioni assolute lineari e angolari del ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] e il Mar Caspio intorno all'8° secolo a.C. (Broca 1873). Il costume di deformare la volta cranica artificialmente è documentato di antropologia", 1962, 49, pp. 3-59; p. broca, Marches cimmériens macrocéphales, "Bulletin de la Société d'Anthropologie ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] appare negli Stati Uniti l'American Ethnological Society; nel 1843 è istituita l'Ethnological Society of London. Nel 1859 Paul Broca, nella lezione inaugurale da lui tenuta presso l'École d'Anthropologie di Parigi, presenta una scienza di sintesi, in ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] fu accolto nell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche della R. Società di Napoli. Gli furono conferite la medaglia Paul Broca a Parigi nel 1905 e nel 1913 la nomina a "honorary fellow" del Royal Anthropological Institute of Great Britain and ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] riprodursi della prole fu prontamente trasformato nella questione degli effetti progressivi o degenerativi delle mescolanze razziali. P. Broca, un seguace di Lamarck, fondò nel 1859 la Société d'Anthropologie de Paris, di orientamento poligenista, e ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.