Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] quattro anni prima che egli si ritenesse in diritto di affermare la prevalenza dell'emisfero sinistro per questa facoltà (v. Broca, 1861 e 1865). Egli infatti si rifiutò sempre di conferire attribuzioni diverse alle due metà dell'encefalo. In effetti ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] C. Wernicke (1874) sull’afasia sensoriale e sull’afasia di conduzione: della prima, che contrappose a quella di Broca, attribuì l’origine alla compromissione di una zona della prima circonvoluzione temporale sinistra, cui riconobbe il significato di ...
Leggi Tutto
Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( a. motoria, detta [...] cui verrebbero depositati i ricordi o, più esattamente, le immagini del linguaggio: centro verbo-motore o di Broca, nel piede della terza circonvoluzione frontale sinistra per le immagini dei movimenti necessari all’articolazione delle parole; centro ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] e il palato molle e della minore mobilità della lingua. Inoltre, nelle scimmie antropomorfe mancano l'area cerebrale di Broca e l'area di Wernicke, deputate nell'uomo rispettivamente alla motilità dei muscoli della fonazione e alla regolazione della ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] lo studio del c. umano verso la craniometria, cui dette poi notevole impulso la scuola francese di P.- P. Broca. Particolarmente discussa fu la sua teoria della correlazione tra intelligenza e volume del cervello, così come la correlazione tra ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] della parola, di cui è responsabile l'area di Broca. Quest'ultima è funzionalmente presente solamente nell'emisfero definito (afasia espressiva) per lesione dell'area di Broca nell'emisfero dominante; le alterazioni del comportamento, della ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] dell’uomo e dei mammiferi. Essa fa parte del sistema limbico: le cerveau brutal, un termine e un concetto proposti da Paul Broca più di un secolo fa, o the visceral brain, secondo una più recente elaborazione concettuale di Paul McLean.
riferimenti ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] (espresso come percentuale del peso di riferimento specifico per il sesso, la statura e l'età), la formula di Broca (peso in chilogrammi calcolato come differenza tra altezza in centimetri e 100), il rapporto peso/altezza, l'indice di Sheldon ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] lobo temporale mediale, potrebbe includere porzioni della corteccia associativa uditiva, che si proietta anche sull'area di Broca e su altre aree prefrontali. Il profilo neuroanatomico della sindrome di Williams, che si ottiene dalle nuove tecniche ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.