Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] S.M., COX, R.W. (1996) Function of the left planum temporale in auditory and linguistic processing. Brain, 119, 1239-1247.
BROCA, P.-P. (1861) Remarques sur le siège de la faculté du langage articulé, suivies d'une observation d'aphémie (perte de la ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] di questa disciplina alla pubblicazione, circa alla metà del XIX sec., delle osservazioni del neurologo francese Pierre-Paul Broca su un suo paziente incapace di parlare a seguito di una lesione cerebrale. Tuttavia se all'inizio la neuropsicologia ...
Leggi Tutto
Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( a. motoria, detta [...] cui verrebbero depositati i ricordi o, più esattamente, le immagini del linguaggio: centro verbo-motore o di Broca, nel piede della terza circonvoluzione frontale sinistra per le immagini dei movimenti necessari all’articolazione delle parole; centro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sciences", 18, 1996, pp. 195-212.
Brown 1992: Brown, Jason W. - Chobor, Karen L., Phrenological studies of aphasia before Broca. Broca's aphasia or Gall's aphasia?, "Brain and language", 43, 1992, pp. 475-486.
Burwick 1992: Burwick, Frederik, Sir ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] in altri otto pazienti con quadri clinici simili a quelli del paziente Tan è nato il celebre assioma di Broca riguardante la localizzazione cerebrale: "Nous parlons avec l'hémisphère gauche". Tredici anni dopo Carl Wernicke (1848-1905) descriveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] nuova analisi dei casi clinici di afasia motoria descritti da Broca, per esempio, il neurologo Pierre Marie (1853-1940) potevano essere risolte. Da ciò concluse che l'afasia di Broca fosse un quadro clinico composto dall'afasia sensoria di Wernicke, ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] -New York, Cambridge University Press, pp. 325-384.
CARAMAZZA, A., BERNDT, R. (1985) A multi-component deficit view of agrammatic Broca's aphasia. In Agrammatism, a c. di Kean M.-L., Orlando, Academic Press, pp. 27-64.
CREUTZFELDT, O., OJEMANN, G ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] caso Gage suscitò ancora qualche polemica tra gli studiosi del cervello, tra cui i celebri neurologi e studiosi del linguaggio P. Broca e C. Wernicke, ma poi la vicenda si spense e il cranio del minatore venne affidato al museo anatomico dell'Harvard ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] . Per esempio, nella parte inferiore del lobo frontale c'è una zona che ci permette di parlare: è il centro di Broca, chiamato così dal nome dello scienziato francese che nel 1861 scoprì che se una persona subiva una lesione in quella zona diventava ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.