Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Jean Dréville e il film tutto francese dallo stesso titolo, uscito nel 1962 e diretto da Sylvain Dhomme, Edouard Molinaro, de Broca, Jacques Demy, Godard, Claude Chabrol, Roger Vadim, entrambi divisi tra il bozzettismo, l'apologo d'autore e lo sketch ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] Hardy, per Tess (1979) diretto da Polanski, B. ha collaborato (dal 1980 al 1996) con vari registi francesi ‒ da Philippe de Broca e Bertrand Blier a Claude Berri ‒ ma per film di non particolare rilievo, mentre importante è stato l'incontro con Jean ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] ), Claude Lelouch (La vie, l'amour, la mort, 1968, La vita, l'amore, la morte; Le voyou, 1970, La canaglia), Philippe de Broca (Le diable par la queue, 1969, Non tirate il diavolo per la coda), Marco Ferreri (Touche pas la femme blanche, 1974, Non ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] ) e si affidò quindi a professionisti di qualità come édouard Molinaro, Michel Audiard, Claude Pinoteau o Philippe de Broca, passando con disinvoltura dalle commedie ai drammi, in ruoli di moglie o madre sempre determinata e coraggiosa: così, per ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] in film a soggetto storico), al jazz, ai procedimenti atonali ecc. Firmò le colonne sonore di molte commedie di Philippe de Broca, tra le quali vanno segnalate L'amant de cinq jours (1961; L'amante di cinque giorni), Cartouche (1962), Le roi de ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] (passante nella scena dell'incidente), Gérard Brach (fotografo dello studio), Jacques Siclier, Michel Mourlet, Philippe de Broca, Guido Orlando, Jacques Serguine, Virginie Ullmann, Émile Villon, José Bénazéraf, Madame Paul, Raymond Ravanbaz, François ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] e la cui opera invece se ne discostò, rivelandosi in ultima analisi inclassificabile. È il caso, per es., di Philippe de Broca che esordì con Les jeux de l'amour (1960), riprendendo un soggetto pubblicato da Godard nel 1959 sui "Cahiers du cinéma ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] ), André Delvaux (Benvenuta, 1983), Alain Resnais (La vie est un roman, 1983, La vita è un romanzo) e Philippe de Broca (Les mille et une nuits, 1990, Le mille e una notte). Come regista o coregista firmò alcuni lungometraggi, la cui nota dominante ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] Angelica, marchesa degli angeli, interpretato da Michèle Mercier. Il cinema d'azione e la commedia videro emergere con Philippe de Broca e Michel Deville due nuovi protagonisti, mentre nel comico l'attore di maggior successo fu Louis de Funès con i ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.