Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] in molti film. Così, sempre diretto da Ph. de Broca, ripropose il giovane immaturo in cerca di avventure sentimentali in è tornato a essere un seduttore nella commedia dell'amico de Broca Chouans! (1988; Chouans! I rivoluzionari bianchi). Ha poi ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] di un romanzo di J. Verne, con cui viene tentata l'avventura esotica. B. continuò a realizzare commedie brillanti, ancora dirette da de Broca, come Le roi de cœur (1966; Tutti pazzi meno io), basato su un soggetto di M. Bessy, in cui B. fu anche ...
Leggi Tutto
Celi, Adolfo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a Messina il 27 luglio 1922 e morto a Siena il 19 febbraio 1986. Con il suo fisico imponente, gli occhi azzurri taglienti e il [...] resa celebre dal personaggio antagonista di Jean-Paul Belmondo in L'homme de Rio (1964; L'uomo di Rio) di Philippe de Broca; subito dopo diventò famoso in tutto il mondo come il crudele Emilio Largo, rivale di James Bond in Thunderball (1965; Agente ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] , è stato diretto soprattutto da Jacques Deray, Philippe de Broca e Henri Verneuil, con i quali ha messo in scena homme de Rio (1963; L'uomo di Rio), entrambi di de Broca. Ma fu soprattutto il sodalizio con Godard che valorizzò le doti artistiche ...
Leggi Tutto
Keller, Marthe
Francesco Costa
Attrice cinematografica svizzera, nata a Basilea il 28 gennaio 1945. Costretta a rinunciare alla sua vocazione per la danza, si è dedicata alla recitazione e, dopo i primi [...] (1966; Funerale a Berlino) di Guy Hamilton e continuò per qualche tempo in ruoli secondari, finché il regista Philippe de Broca le affidò il personaggio di Amélie in Le diable par la queue (1969; Non tirate il diavolo per la coda), permettendole ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] il regime franchista di cui fa parte anche il comunista Diego, interpretato da Yves Montand. Rimasta in Europa lavorò con Philippe de Broca nella divertente commedia Le roi de cœur (1966; Tutti pazzi meno io), che divenne un film culto negli ambienti ...
Leggi Tutto
Dorléac, Françoise
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 21 marzo 1942 e morta a Nizza il 26 giugno 1967. Sorella maggiore di Catherine Deneuve, e figlia dell'attore Maurice [...] Molinaro, ma il successo arrivò con il film d'avventura L'homme de Rio (1964; L'uomo di Rio) di Philippe de Broca dove, al fianco di Jean-Paul Belmondo, il suo personaggio risulta coinvolto in una serie di fughe e inseguimenti a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Dewaere, Patrick
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Marie Patrick Bourdeau, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Saint-Brieuc (Côtes-d'Armor) il 26 gennaio 1947 e morto a Parigi il [...] qualità. All'inizio tornò al comico, con specialisti del genere come Georges Lautner, Michel Boisrond, Philippe de Broca; i risultati non furono però brillanti, neanche sul piano commerciale. Abbandonato questo tentativo, rivestì ruoli per certi ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] -Paul Belmondo) in Le magnifique (Come si distrugge la reputazione del più grande agente segreto del mondo) di Philippe de Broca e, quindi, nel doppio ruolo di Julie Baker/Pamela in La nuit américaine (1973; Effetto notte) di François Truffaut, si ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.