Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . È stata avanzata l'ipotesi che sia questa la sede della percezione del linguaggio e che sia annessa all'area di Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con lesioni circoscritte a ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo (Isle-Adam, Seine-et-Oise, 1830 - Parigi 1911), allievo e poi collaboratore di J.-L.-A. de Quatrefages e P.-P. Broca; dopo una breve esperienza di medico, iniziò nel 1870 ricerche [...] antropologiche. Divenuto preparatore e in seguito (1877-1900) direttore aggiunto del laboratorio dell'École des hautes études, scrisse alcune opere (L'anthropologie, 1876; Éléments d'anthropologie générale, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] S.M., COX, R.W. (1996) Function of the left planum temporale in auditory and linguistic processing. Brain, 119, 1239-1247.
BROCA, P.-P. (1861) Remarques sur le siège de la faculté du langage articulé, suivies d'une observation d'aphémie (perte de la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sciences", 18, 1996, pp. 195-212.
Brown 1992: Brown, Jason W. - Chobor, Karen L., Phrenological studies of aphasia before Broca. Broca's aphasia or Gall's aphasia?, "Brain and language", 43, 1992, pp. 475-486.
Burwick 1992: Burwick, Frederik, Sir ...
Leggi Tutto
afasia
Carlo Caltagirone
Perdita totale o parziale delle competenze verbali che interviene negli adulti in seguito a una lesione cerebrale. La lesione, nella quasi totalità dei destri e in tre quarti [...] il grado di compromissione non è lo stesso in tutti gli aspetti del linguaggio. Dopo le prime osservazioni di Paul P. Broca (1861) e Carl Wernicke (1874), la moderna tassonomia clinica delle afasie si basa sul modello teorico impostato da Ludwig ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] dei membri della Société de Biologie che non volevano pubblicare i suoi saggi sull'ibridismo e non condividevano il suo poligenismo, Broca fondò nel maggio del 1859 la Société d'Anthropologie de Paris di cui fu segretario fino al 1880, anno della sua ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] -New York, Cambridge University Press, pp. 325-384.
CARAMAZZA, A., BERNDT, R. (1985) A multi-component deficit view of agrammatic Broca's aphasia. In Agrammatism, a c. di Kean M.-L., Orlando, Academic Press, pp. 27-64.
CREUTZFELDT, O., OJEMANN, G ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Con la messa a punto di un ricco strumentario antropometrico (in parte ancora utilizzato) grazie all’opera di P.-P. Broca, fondatore a Parigi della prima scuola di a. (1876), si passò alla misurazione delle dimensioni assolute lineari e angolari del ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] trovò ancora ampio seguito in America e in Europa tra molti eminenti antropologi, quali, tra gli altri, P.P. Broca e S. Morton. Broca, che fondò nel 1859 la Società di Antropologia di Parigi, rappresenta il punto di riferimento di tutta la moderna ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.