(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] lobo frontale, avvenuta tra 2,5 e 1,8 milioni di anni fa, soprattutto in corrispondenza dell'area di Broca, specializzata nelle funzioni espressive del linguaggio vocale e probabilmente anche gestuale; la comparsa di un'asimmetria anatomica fra gli ...
Leggi Tutto
In anatomia, le sporgenze dei lobi cerebrali, grazie alle quali si ha un significativo aumento quantitativo della corteccia cerebrale. Le c. si indicano col nome del lobo o della regione cui appartengono [...] ascendente); nel caso che limitino una scissura, precisando la loro posizione rispetto alla scissura stessa ( c. prerolandica); a volte sono indicate con il nome di chi ne ha illustrato il significato funzionale ( c. di Broca: la 3ª c. frontale). ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] C. Wernicke (1874) sull’afasia sensoriale e sull’afasia di conduzione: della prima, che contrappose a quella di Broca, attribuì l’origine alla compromissione di una zona della prima circonvoluzione temporale sinistra, cui riconobbe il significato di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] i centri dei movimenti volontari e, limitatamente al l. frontale sinistro, il cosiddetto centro verbo-motore di Broca.
Il lobo occipitale corrisponde alla parte posteriore del cervello; contiene i centri della percezione visiva elementare e aree ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] e il palato molle e della minore mobilità della lingua. Inoltre, nelle scimmie antropomorfe mancano l'area cerebrale di Broca e l'area di Wernicke, deputate nell'uomo rispettivamente alla motilità dei muscoli della fonazione e alla regolazione della ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] . Per esempio, nella parte inferiore del lobo frontale c'è una zona che ci permette di parlare: è il centro di Broca, chiamato così dal nome dello scienziato francese che nel 1861 scoprì che se una persona subiva una lesione in quella zona diventava ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] lo studio del c. umano verso la craniometria, cui dette poi notevole impulso la scuola francese di P.- P. Broca. Particolarmente discussa fu la sua teoria della correlazione tra intelligenza e volume del cervello, così come la correlazione tra ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] particolare luogo o tempo.
Le aree del linguaggio comprendono due centri fondamentali dell'emisfero dominante: l'area di Broca, in contiguità immediata con l'area motoria della faccia, e quella di Wernicke, nella parte posteriore del giro temporale ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] da un'area corticale associativa, che si trova anteriormente all'area precentrale; quest'area è detta centro di Broca. La sua distruzione provoca la perdita della capacità fonatoria.
Tiroide e paratiroidi
La ghiandola tiroide e le ghiandole ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.