Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] W. Wundt) sia con i primi studi sul cervello e sulle attività cerebrali (F.J. Gall, M.J. Flourens, P. Broca). Decisivo per la psicologia animale e, più in generale per la biologia, fu l’approccio filogenetico conseguente alle teorie evoluzionistiche ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] caso Gage suscitò ancora qualche polemica tra gli studiosi del cervello, tra cui i celebri neurologi e studiosi del linguaggio P. Broca e C. Wernicke, ma poi la vicenda si spense e il cranio del minatore venne affidato al museo anatomico dell'Harvard ...
Leggi Tutto
razzismo
Ideologia fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente superiori destinate al comando e al dominio, e di altre inferiori, destinate alla sottomissione; [...] una gerarchia che vede alla sommità la razza bianca; oppure gli studi craniometrici di G. Morton e P.-P. Broca, che facevano dipendere l’inferiorità delle razze diverse dalla bianca dal minor volume dei cervelli (e quindi dalla presunta conseguente ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] . Per esempio, nella parte inferiore del lobo frontale c'è una zona che ci permette di parlare: è il centro di Broca, chiamato così dal nome dello scienziato francese che nel 1861 scoprì che se una persona subiva una lesione in quella zona diventava ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] del 1876, stanco degli ostacoli continuamente insorgenti, rinunciò all'incarico e partì per Parigi. In questa città frequentò le cliniche di P. Broca, di A.-L. Gosselin, di L-D-A. Richet e di A.-A-S. Verneuil.
Nello stesso anno, però, cambiato il ...
Leggi Tutto
neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia
Renzo Balugani
L’individuazione dei neuroni specchio risale ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando un gruppo di neurofisiologi di Parma guidato [...] nella pars opercularis del giro frontale inferiore, e nella parte adiacente della corteccia premotoria, includente l’area di Broca (BA44). La centralità di quest’ultima struttura nell’articolazione del linguaggio ha spinto la ricerca a investigare il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] da tombe che non si sa se fossero di Copti o di Fellāḥ sono dolicocefali (75,4), a faccia lunga (leptoprosopi, ind. fac. Broca 69,9), mesorrini (48,6) e a orbite di media altezza (mesosemi, 86,8). Sui cranî Fellāḥ. abbiamo i seguenti dati:
Le serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] mettono in evidenza l’esistenza di aree cerebrali specializzate per determinate funzioni mentali (ad esempio, Paul Broca nel 1861 descrive il coinvolgimento di un’area frontale dell’emisfero sinistro nella produzione del linguaggio verbale ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Jean Dréville e il film tutto francese dallo stesso titolo, uscito nel 1962 e diretto da Sylvain Dhomme, Edouard Molinaro, de Broca, Jacques Demy, Godard, Claude Chabrol, Roger Vadim, entrambi divisi tra il bozzettismo, l'apologo d'autore e lo sketch ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] altrui. Nella nostra specie, i neuroni specchio sono stati localizzati nella corteccia motoria e premotoria, nell’area di Broca e nella corteccia parietale inferiore e si attivano in risposta a stimoli specifici. Più in dettaglio, quando osserviamo ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.