Dorléac, Françoise
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 21 marzo 1942 e morta a Nizza il 26 giugno 1967. Sorella maggiore di Catherine Deneuve, e figlia dell'attore Maurice [...] Molinaro, ma il successo arrivò con il film d'avventura L'homme de Rio (1964; L'uomo di Rio) di Philippe de Broca dove, al fianco di Jean-Paul Belmondo, il suo personaggio risulta coinvolto in una serie di fughe e inseguimenti a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] e il palato molle e della minore mobilità della lingua. Inoltre, nelle scimmie antropomorfe mancano l'area cerebrale di Broca e l'area di Wernicke, deputate nell'uomo rispettivamente alla motilità dei muscoli della fonazione e alla regolazione della ...
Leggi Tutto
Dewaere, Patrick
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Marie Patrick Bourdeau, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Saint-Brieuc (Côtes-d'Armor) il 26 gennaio 1947 e morto a Parigi il [...] qualità. All'inizio tornò al comico, con specialisti del genere come Georges Lautner, Michel Boisrond, Philippe de Broca; i risultati non furono però brillanti, neanche sul piano commerciale. Abbandonato questo tentativo, rivestì ruoli per certi ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] -Paul Belmondo) in Le magnifique (Come si distrugge la reputazione del più grande agente segreto del mondo) di Philippe de Broca e, quindi, nel doppio ruolo di Julie Baker/Pamela in La nuit américaine (1973; Effetto notte) di François Truffaut, si ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] in origine, incrociatosi con Finni e Lapponi dapprima e finalmente con Teutoni. Ancora per ciò che concerne l'origine, Broca farebbe provenire i Baschi dall'Africa, Pruner Bey da un gruppo mongolico, altri dalla razza di Cro-Magnon, mentre Collignon ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] e il Mar Caspio intorno all'8° secolo a.C. (Broca 1873). Il costume di deformare la volta cranica artificialmente è documentato di antropologia", 1962, 49, pp. 3-59; p. broca, Marches cimmériens macrocéphales, "Bulletin de la Société d'Anthropologie ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] angolo rifrangente e opportuna base, come, per es., il p. di Abbe, con α=δ=60° (fig. 2), e il p. di Pellin-Broca (fig. 3), quadrilatero con α=δ=90°, entrambi molto usati in spettroscopi e monocromatori; ancora con δ=90° è il p. di Bauernfeind (fig ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] (asportazione di un tumore), quando rispetti le aree con importanza motoria e - nel lobo sinistro - la zona di Broca, non provoca nell'uomo alterazioni di grande ìmportanza, tranne, talvolta, l'insorgenza di un'attività disordinata e non costruttiva ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] . Lyell il riconoscimento delle scoperte preistoriche di J. Boucher des Perthes; a Parigi, la fondazione per opera di P. Broca della Société d'anthropologie provocava la secessione degli etnologi e la formazione della Société d'ethnologie; a Berlino ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] si riscontra nel caso dei lobi frontale e parietale, della parte posteriore della circonvoluzione frontale inferiore (cioè dell'area di Broca) e dell'area di Wernicke. Si riscontra anche lo sviluppo di una asimmetria, che può essere modesta o marcata ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.