Medico ed etnologo, nato alla Giamaica, da padre inglese, il 14 aprile 1777, morto a Versailles il 23 luglio 1842. Fratello del celebre naturalista, Henry Milne-E. Passò i primi anni della sua vita a Bruges, [...] dire sia stata la vera culla dell'antropologia moderna. La Société d'Anthropologie, sorta nel 1859 per merito del Broca, poté essere più fortunata, soprattutto perché in essa, fin dal suo inizio, dominò l'elemento naturalistico e medico. Specialmente ...
Leggi Tutto
lobi cerebrali
Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] . Nel lobo precentrale sono compresi i centri dei movimenti volontari e, limitatamente al lobo frontale sinistro, l’area di Broca. Il lobo frontale svolge un ruolo anche nel controllo delle emozioni e della motivazione, per cui le lesioni di quest ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] piuttosto fuori della realtà.
Dottrina cellulare. - Preconizzata da molti (Raspail, Roger-Collard, Gluge, Muller, Lebert, Vogel, Broca, Follin, Verneuil, ecc.) per altro non con identità di vedute, soprattutto riguardo alla struttura (omeomorfismo ed ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] (➔ afasia) a seguito di lesioni di determinate regioni corticali dell’emisfero sinistro, ma non del destro, quali l’area di Broca nel lobo frontale e l’area di Wernicke nel lobo temporale. A sostegno di una sua superiorità funzionale, sta anche il ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] trovò ancora ampio seguito in America e in Europa tra molti eminenti antropologi, quali, tra gli altri, P.P. Broca e S. Morton. Broca, che fondò nel 1859 la Società di Antropologia di Parigi, rappresenta il punto di riferimento di tutta la moderna ...
Leggi Tutto
stimolazione magnetica transcranica
Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] transcranica hanno mostrato che interferire con la porzione di corteccia prefrontale sinistra, in corrispondenza dell’area di Broca, comporta − in soggetti senza alcuna patologia − un’aumentata latenza nel produrre verbi in assenza di modifiche nella ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] i centri dei movimenti volontari e, limitatamente al l. frontale sinistro, il cosiddetto centro verbo-motore di Broca.
Il lobo occipitale corrisponde alla parte posteriore del cervello; contiene i centri della percezione visiva elementare e aree ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] di vita la funzione del linguaggio è comune ai due emisferi, subendo in un secondo tempo la perdita funzionale dell’area destra di Broca, con l’arresto delle connessioni all’area acustica di sinistra (Le afasie, Roma 1923). Al M. si lega un campo o ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Batolomeo
Agostino Palmerini
Anatomista, chirurgo e fisiologo, nato a Vicenza il 15 agosto 1785, morto a Pavia il 17 aprile 1867. Laureatosi a Padova, coltivò gli studî d'anatomia a Bologna [...] zona visiva nella corteccia cerebrale dei lobi occipitali; sono infatti posteriori le ricerche a questo proposito di P. Broca (1860), di G. Fritsch ed E. Hitzig (1875), ecc. Sono classiche le sue ricerche di fisiologia sperimentale, specialmente ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] il regime franchista di cui fa parte anche il comunista Diego, interpretato da Yves Montand. Rimasta in Europa lavorò con Philippe de Broca nella divertente commedia Le roi de cœur (1966; Tutti pazzi meno io), che divenne un film culto negli ambienti ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.