PRUNER, Franz
Gioacchino Sera
Medico, etnologo e antropologo tedesco, nato a Pfreimd, in Baviera, l'8 marzo 1808, morto a Pisa il 22 settembre 1882. Si recò a Parigi, ove Pariset, presidente di una [...] uno dei membri più attivi della società di antropologia, che P. Broca vi aveva fondata, e sono rimaste famose le discussioni che in seno alla società egli sostenne col Broca. A questo tempo risalgono le sue famose ricerche sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] nuova analisi dei casi clinici di afasia motoria descritti da Broca, per esempio, il neurologo Pierre Marie (1853-1940) potevano essere risolte. Da ciò concluse che l'afasia di Broca fosse un quadro clinico composto dall'afasia sensoria di Wernicke, ...
Leggi Tutto
Celi, Adolfo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a Messina il 27 luglio 1922 e morto a Siena il 19 febbraio 1986. Con il suo fisico imponente, gli occhi azzurri taglienti e il [...] resa celebre dal personaggio antagonista di Jean-Paul Belmondo in L'homme de Rio (1964; L'uomo di Rio) di Philippe de Broca; subito dopo diventò famoso in tutto il mondo come il crudele Emilio Largo, rivale di James Bond in Thunderball (1965; Agente ...
Leggi Tutto
FRENOLOGIA (dal gr. ϕρήν "mente" e λόγος "dottrina") o cranioscopia (dal gr. κρανίον "cranio" e σκοπέω "osservo")
Giulio Moglie
Nome dato a una nuova dottrina, creata e divulgata da Francesco Giuseppe [...] negli apparecchi organici; e, precorrendo di molti anni la dottrina delle localizzazioni cerebrali e la scoperta di P.P. Broca, parlava della pluralità degli organi del cervello in senso anatomico e funzionale. Ma quando, pur valendosi dell'esame di ...
Leggi Tutto
limbico, sistema
Insieme di formazioni cerebrali del telencefalo e del diencefalo implicate nel controllo delle emozioni e delle reazioni comportamentali legate alla sopravvivenza della specie (paura, [...] anatomico delle emozioni (➔). Il concetto di sistema l. deriva dal lobo limbico, una regione identificata da Paul Broca, composta da aree filogeneticamente primitive, posizionate a formare un anello intorno al tronco encefalico. Il lobo limbico ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] , è stato diretto soprattutto da Jacques Deray, Philippe de Broca e Henri Verneuil, con i quali ha messo in scena homme de Rio (1963; L'uomo di Rio), entrambi di de Broca. Ma fu soprattutto il sodalizio con Godard che valorizzò le doti artistiche ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] notazione dei colori vien fatta mediante speciali scale cromatiche fisse per i capelli (Broca, Fischer), per gli occhi (Broca, Martin) e per la pelle (Broca, Luschan). Alcune particolarità nella forma dell'occhio meritano di essere segnalate, come l ...
Leggi Tutto
MARTIN, Rudolf
Gioacchino Sera
Antropologo tedesco, nato il 1° luglio 1864 a Zurigo, di genitori tedeschi, morto l'11 luglio 1925 a Monaco di Baviera. La sua prima formazione fu filosofica, ma anche [...] di Parigi. Doveva così rappresentare, come il Manouvrier in Francia, il principale continuatore, in Germania, dell'indirizzo metrico del Broca. Divenne docente nel 1892 per le sue ricerche sulla osteologia dei Fuegini e, dopo un viaggio di studî in ...
Leggi Tutto
frontale, sindrome
Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] verbale orale, compreso il movimento delle labbra e degli organi di fonazione, a partenza dall’area di Broca dell’emisfero dominante; all’inizio di movimenti pianificati, al controllo delle operazioni mentali, alle emozioni (componenti frontali ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] V, come pensò il Retzius, sia dagli Avari invasori del sec. VIII, secondo von Baer, sia dai Cimmeriani, come preferisce il Broca, per metter d'accordo la cronologia, posto che i Macrocefali d'Ippocrate debbono riportarsi per lo meno al sec. VIII a. C ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.