Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] lessico di uscita che a sua volta contiene una distinzione fra nomi comuni e nomi propri.
Classe grammaticale
Nell’afasia di Broca, i nomi sono prodotti più facilmente dei verbi. Al contrario, nelle afasie fluenti il deficit è specifico per i nomi ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] corrispondono parti del cervello e del cervelletto, delle quali alcune hanno determinate funzioni. Lo studio di queste, iniziatosi con P. Broca nel 1863, ebbe grande sviluppo dopo la scoperta di G. T. Fritsch e E. Hitzig (1870) dell'esistenza di zone ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] lobo frontale, avvenuta tra 2,5 e 1,8 milioni di anni fa, soprattutto in corrispondenza dell'area di Broca, specializzata nelle funzioni espressive del linguaggio vocale e probabilmente anche gestuale; la comparsa di un'asimmetria anatomica fra gli ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] -76; L.A. Vignolo, Afasia [1973], ibid., pp. 77-110; D.C. Bradley, M.F. Garrett, E.B. Zurif, Syntactic deficits in Broca's aphasia, in Biological studies in mental processes, a cura di D. Caplan, Cambridge (Mass.) 1980; E.M. Saffran, M.F. Schwartz, O ...
Leggi Tutto
VERNEAU, René-Pierre
Gioacchino Sera
Antropologo ed etnografo, nato a La Chapelle-sur-Loire (Indre-et-Loire) il 23 aprile 1852. Compì gli studî universitarî a Parigi, addottorandosi dapprima in scienze [...] i corsi che A. de Quatrefages svolgeva, con grande successo, sull'antropologia etnica, presso il Muséum d'histoire naturelle. P. Broca fin da questo tempo lo ammise nel suo laboratorio per compiervi ricerche e A. de Quatrefages nel 1873 lo nominava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] Wernicke (1848-1905) studiò i cervelli di pazienti affetti da afasia sensoriale, i quali, a differenza dei pazienti di Broca, potevano parlare ma non erano in grado di capire il significato delle parole. Wernicke concluse che l'afasia sensoriale era ...
Leggi Tutto
In anatomia, le sporgenze dei lobi cerebrali, grazie alle quali si ha un significativo aumento quantitativo della corteccia cerebrale. Le c. si indicano col nome del lobo o della regione cui appartengono [...] ascendente); nel caso che limitino una scissura, precisando la loro posizione rispetto alla scissura stessa ( c. prerolandica); a volte sono indicate con il nome di chi ne ha illustrato il significato funzionale ( c. di Broca: la 3ª c. frontale). ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] in molti film. Così, sempre diretto da Ph. de Broca, ripropose il giovane immaturo in cerca di avventure sentimentali in è tornato a essere un seduttore nella commedia dell'amico de Broca Chouans! (1988; Chouans! I rivoluzionari bianchi). Ha poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] in altri otto pazienti con quadri clinici simili a quelli del paziente Tan è nato il celebre assioma di Broca riguardante la localizzazione cerebrale: "Nous parlons avec l'hémisphère gauche". Tredici anni dopo Carl Wernicke (1848-1905) descriveva ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] di un romanzo di J. Verne, con cui viene tentata l'avventura esotica. B. continuò a realizzare commedie brillanti, ancora dirette da de Broca, come Le roi de cœur (1966; Tutti pazzi meno io), basato su un soggetto di M. Bessy, in cui B. fu anche ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.