Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Con la messa a punto di un ricco strumentario antropometrico (in parte ancora utilizzato) grazie all’opera di P.-P. Broca, fondatore a Parigi della prima scuola di a. (1876), si passò alla misurazione delle dimensioni assolute lineari e angolari del ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo francese (Boulogne-sur-Mer 1842 - Parigi 1908). Iniziatosi alla medicina, si diede all'antropologia sotto la guida di P. Broca (1870); nel 1872 entrò al Museo di storia naturale [...] di Parigi, ove (1892) successe ad A. de Quatrefages nella cattedra di antropologia. Aveva già fondato (1882) la Revue d'Anthropologie, fusasi poi con L'Anthropologie. Fra le sue numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo (Isle-Adam, Seine-et-Oise, 1830 - Parigi 1911), allievo e poi collaboratore di J.-L.-A. de Quatrefages e P.-P. Broca; dopo una breve esperienza di medico, iniziò nel 1870 ricerche [...] antropologiche. Divenuto preparatore e in seguito (1877-1900) direttore aggiunto del laboratorio dell'École des hautes études, scrisse alcune opere (L'anthropologie, 1876; Éléments d'anthropologie générale, ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] C. Wernicke (1874) sull’afasia sensoriale e sull’afasia di conduzione: della prima, che contrappose a quella di Broca, attribuì l’origine alla compromissione di una zona della prima circonvoluzione temporale sinistra, cui riconobbe il significato di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] S.M., COX, R.W. (1996) Function of the left planum temporale in auditory and linguistic processing. Brain, 119, 1239-1247.
BROCA, P.-P. (1861) Remarques sur le siège de la faculté du langage articulé, suivies d'une observation d'aphémie (perte de la ...
Leggi Tutto
Bouillard, Jean-Baptiste
Neurologo francese (1796-1881). Prof. all’ospedale della Charité di Parigi, distinse la disfasia espressiva da quella recettiva. Basandosi su osservazioni cliniche, anticipò [...] P. Broca nel concetto di lateralità delle funzioni cerebrali, e concluse che i disturbi del linguaggio sono dovuti a lesioni dei lobi frontali. ...
Leggi Tutto
HAMY, Ernest-Théodore
Georges Montandon
Etnologo francese, nato a Boulogne-sur-Mer il 22 giugno 1842, morto il 18 novembre 1908. Laureato in medicina, divenne nel 1868 preparatore del Broca nel laboratorio [...] di antropologia dell'École des Hautes Études; più tardi passò nel museo di Storia Naturale come assistente del Quatrefages.
Nel 1882 pubblicò, in collaborazione con quest'ultimo, la sua opera maggiore, ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] . A computational account of optic aphasia, «Cognitive neuropsychology», 2002, 19, pp. 603-39.
M. Musso, A. Moro, V. Glauche et al., Broca’s area and the language instinct, «Nature neuroscience», 2003, 6, pp. 774-81.
R.I.M. Dunbar, The human story. A ...
Leggi Tutto
Dermatologo, nato a Budapest il 26 aprile 1856. Dopo aver compiuto gli studî a Ginevra, si recò a Parigi, dove fece carriera negli ospedali e da ultimo fu all'Hôpital Broca e dal 1909 all'Hôpital Saint-Louis [...] insegnando dermatologia e istologia. membro dell'Accademia di medicina dal 1919. Per primo ha descritto la Psorospermosi follicolare vegetante (v. sotto), e il Sarcoide ipode mico studiato insieme col ...
Leggi Tutto
MANOUVRIER, Léonce-Pierre
Gioacchino Sera
Antropologo francese, nato a Guéret (Creuse) il 20 giugno 1850, morto a Parigi il 18 gennaio 1927. Già prima di laurearsi in medicina a Parigi si era dato agli [...] studi antropologici, sotto la direzione di Broca; nel 1900 fu nominato direttore aggiunto del laboratorio antropologico dell'Ècole pratique des Hautes-Ètudes, direttore di questo laboratorio nel 1903, e già l'anno prima era stato nominato sotto- ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.