OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] der physiologischen Optik, 3a ed. (con aggiunte di A. Gullstrand), Amburgo 1909; Bedhe, Bergman; ecc., Handbuch der normalen und pathol. Physiologie, XII, Berlino 1931, p. 2; A. Broca, Physique Médicale, Parigi 1914; E. Persico, Ottica, Milano 1932. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] I primi lavori sull'antropologia dei muscoli furono pubblicati nel 1872 da Th. Chudzinski, emigrato polacco, collaboratore di P. Broca e preparatore alla scuola d'antropologia di Parigi. Allo sviluppo di questa scienza hanno contribuito: J.-L. Testut ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] lunga di quella europea. I negri sono anche caratterizzati da clavicola lunga, ma l'indice clavicolo-omerale, stabilito dal Broca, non rende bene questo fatto, dato che nei Negri anche l'omero è piuttosto lungo.
Scapola. - 1. Larghezza morfologica ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] o di entrambe le razze produttrici dell'incrocio. Il principale sostenitore di questa tesi fu, nel passato, il Broca. Certamente molte cause non connesse con i fatti riproduttivi, cioè con la fusione degli elementi generativi, spiegano la progressiva ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dall'altro, pur cambiandone radicalmente i metodi, ne ripresero problematiche e ricerche. È il caso di Pierre-Paul Broca, autore di importanti lavori sulle localizzazioni cerebrali del linguaggio e di indagini etnografiche su celti, bretoni e arverni ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] centro nervoso corticale che fa parte di un'area associativa situata nel lobo frontale dell'emisfero sinistro (area di Broca); quest'ultimo, per quanto concerne la specifica funzione verbale, risulta pertanto dominante rispetto all'emisfero destro. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] la funzione corrispondente; per esempio, le funzioni della regione frontale del cervello di scimmia omologa all'area 44 (area di Broca) non sono note mentre si sa che nel cervello umano tale area svolge funzioni legate al linguaggio.
Anatomia della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] a carattere descrittivo sviluppati in Germania da J.F. Blumenbach (1725-1840) e, successivamente, dal francese P.-P. Broca (1824-1880) con metodi quantitativi. Nel corso della seconda metà dell'Ottocento, una parte rilevante delle ricerche continuò ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.