Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] riprodursi della prole fu prontamente trasformato nella questione degli effetti progressivi o degenerativi delle mescolanze razziali. P. Broca, un seguace di Lamarck, fondò nel 1859 la Société d'Anthropologie de Paris, di orientamento poligenista, e ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] endocranici mostrano che H. habilis possedeva le basi neurologiche del linguaggio, attestate dallo sviluppo delle aree di Broca e di Wernicke (v. Tobias, 1997), era ormai stata accolta da numerosi studiosi. Altri, soprattutto archeologi, ritenevano ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] , che distinse la sostanza bianca dalla sostanza grigia e riconobbe la funzione conduttrice del sistema nervoso, di P. Broca, che localizzò le principali aree motrici, sensorie e di coordinazione della corteccia cerebrale, di F. Magendie, che ebbe ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] dell’uomo e dei mammiferi. Essa fa parte del sistema limbico: le cerveau brutal, un termine e un concetto proposti da Paul Broca più di un secolo fa, o the visceral brain, secondo una più recente elaborazione concettuale di Paul McLean.
riferimenti ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] (espresso come percentuale del peso di riferimento specifico per il sesso, la statura e l'età), la formula di Broca (peso in chilogrammi calcolato come differenza tra altezza in centimetri e 100), il rapporto peso/altezza, l'indice di Sheldon ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] Angelica, marchesa degli angeli, interpretato da Michèle Mercier. Il cinema d'azione e la commedia videro emergere con Philippe de Broca e Michel Deville due nuovi protagonisti, mentre nel comico l'attore di maggior successo fu Louis de Funès con i ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] F5 dei macachi – sia quando il soggetto afferra un oggetto sia quando vede altri fare ciò: si tratta dell’area di Broca, decisiva per la produzione del linguaggio. A partire da questa ulteriore scoperta, G. Rizzolatti, M. Arbib e collaboratori hanno ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] corteccia cerebrale, come il giro del cingolo, costituiscono l’area limbica, così definita nel 19° sec. da Pierre-Paul Broca. Questa struttura, con amigdala e diencefalo, è alla base dei processi emozionali e cognitivi.
La corteccia cerebrale, spessa ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] alla prova dei fatti le ipotesi più sofisticate. Per es., nei soggetti normali hanno confermato che l’area di Broca è una regione essenziale per elaborare gli aspetti morfologici e sintattici del linguaggio, ma hanno anche indicato che essa opera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] lobo temporale mediale, potrebbe includere porzioni della corteccia associativa uditiva, che si proietta anche sull'area di Broca e su altre aree prefrontali. Il profilo neuroanatomico della sindrome di Williams, che si ottiene dalle nuove tecniche ...
Leggi Tutto
broche
‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.